Auto e Motori
Leapmotor e Andrea Castrignano insieme alla Milano Design Week 2025: innovazione, design e mobilità elettrica
Il designer milanese firma il progetto POP ‘n Plates con Leapmotor: a Milano debutta il SUV C10 in versione REEV con livrea esclusiva e test drive nel cuore della città

Nel fermento creativo della Milano Design Week 2025, Leapmotor firma una partnership inedita con uno dei nomi più riconoscibili del design italiano: Andrea Castrignano.
Due realtà che, pur provenendo da mondi diversi, si ritrovano accomunate da un linguaggio comune fatto di innovazione, estetica e sostenibilità.
L’occasione è il progetto POP ‘n Plates, ospitato presso l’elegante cornice del Swiss Corner in via Palestro, nel cuore del distretto di Porta Venezia Design. Un format originale e multisensoriale che mette in dialogo brand, designer, arte contemporanea e mobilità smart, in una delle settimane più attese dell’anno a Milano.
Andrea Castrignano: visione, colore e funzionalità
Architetto, designer, volto noto del piccolo schermo, Andrea Castrignano è da anni sinonimo di personalizzazione su misura e di una progettualità che guarda al benessere e all’estetica senza rinunciare alla concretezza. La sua firma è inconfondibile: uso sapiente del colore, materiali innovativi e una narrazione capace di rendere accessibile il mondo del design anche ai non addetti ai lavori.
In questo progetto con Leapmotor, Castrignano porta la sua visione su un terreno nuovo: l’automotive. Una sfida stimolante che si è tradotta nella livrea inedita “Cherry Andrea Castrignano”, che avvolge il nuovo Leapmotor C10 REEV, protagonista assoluto dell’evento. Una tinta sofisticata, profonda, che strizza l’occhio alla moda e alla personalizzazione cromatica tanto cara al designer.
POP ‘n Plates: molto più di un’installazione
“POP ‘n Plates” non è soltanto una vetrina espositiva, ma un ecosistema esperienziale costruito attorno al concetto di contaminazione tra arti, design e tecnologia. Il progetto coinvolge partner d’eccellenza come Weissestal, Giovanardi, Sambonet, MARCOROSSI artecontemporanea e Quattroterzi, a dimostrazione di un format che sa parlare a un pubblico eterogeneo: designer, architetti, appassionati di nuove tendenze e curiosi della mobilità del futuro.
Lo spazio interno ed esterno dello Swiss Corner, completamente personalizzato, accoglie i visitatori in un percorso emozionale tra oggetti, opere d’arte e, naturalmente, la Leapmotor C10 REEV, proposta in una veste esclusiva e accompagnata da un’opportunità imperdibile: test drive su prenotazione nel centro di Milano, per vivere in prima persona l’esperienza della tecnologia REEV.
Leapmotor C10 REEV: eleganza elettrica senza compromessi
Il cuore tecnologico dell’evento è lui: il Leapmotor C10 Range-Extended EV, SUV di segmento D che unisce design ricercato, comfort di bordo e massima autonomia. È la prima volta che il modello viene mostrato al pubblico italiano, e lo fa in un contesto ideale per sottolinearne i tratti distintivi.
Il powertrain è composto da un motore elettrico da 158 kW (215 CV) e da un motore a benzina da 1.5 litri, che funge esclusivamente da generatore per la ricarica della batteria da 28,4 kWh. Il risultato? Un’autonomia puramente elettrica di 145 km (ciclo WLTP) e una copertura totale di oltre 970 km senza ansia da ricarica.
La tecnologia Range-Extended EV (REEV) consente all’auto di funzionare principalmente in modalità elettrica, lasciando che il motore termico si attivi solo quando necessario per rigenerare la batteria. Un sistema che unisce i vantaggi della mobilità elettrica al realismo delle esigenze quotidiane, offrendo una soluzione concreta per chi percorre lunghe distanze ma desidera abbracciare la transizione energetica.
Design, mobilità e sostenibilità: un messaggio condiviso
«Quello con Andrea Castrignano è un incontro naturale: condividiamo una visione contemporanea, che unisce bellezza e funzionalità, innovazione e concretezza», spiegano i rappresentanti di Leapmotor. L’intento è chiaro: superare il concetto tradizionale di automobile per raccontare un nuovo modo di concepirla, come elemento di lifestyle, tecnologia e sostenibilità.
La Design Week è il contesto ideale per farlo: una vetrina globale dove architettura, arredamento e nuove forme di mobilità si intrecciano. E Leapmotor, con la sua proposta REEV e una collaborazione creativa così mirata, si presenta come una delle sorprese più interessanti di questa edizione 2025.
Test drive esclusivo: l’auto che si tocca con mano
Tra gli elementi più apprezzati dell’evento c’è senza dubbio la possibilità, riservata a un pubblico selezionato, di mettersi al volante del C10 REEV per testarne la silenziosità, la fluidità di guida e la reattività. I test drive partono dallo Swiss Corner e si snodano per il centro di Milano, regalando uno spaccato realistico di utilizzo urbano e suburbano.
Un’occasione perfetta per confrontarsi con la nuova frontiera della mobilità sostenibile, in un contesto elegante e coinvolgente, senza le pressioni di un ambiente fieristico tradizionale.
Un evento che lascia il segno
Milano, durante la Design Week, è sempre un crocevia di creatività, linguaggi e contaminazioni. L’iniziativa Leapmotor x Andrea Castrignano porta una ventata di freschezza nel panorama automotive, proponendo una visione nuova dell’auto elettrica: non solo tecnologia, ma anche estetica, personalità e coerenza con il vivere contemporaneo.
Chi passerà da via Palestro in quei giorni si troverà davanti un’opera d’arte su quattro ruote, frutto di una sinergia tra eccellenze italiane e una nuova protagonista del mercato internazionale dell’e-mobility.
Dove e quando: tutte le info utili
Swiss Corner, via Palestro – Milano
Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week
Orari: dalle 10:00 alle 19:00
Test Drive su prenotazione – Leapmotor C10 REEV in esclusiva italiana
Evento POP ‘n Plates in collaborazione con Andrea Castrignano e partner creativi