Auto e Motori

Mercedes-Benz rafforza il supporto ai giovani innovatori con beVisioneers Fellowship

Mercedes-Benz incrementa il sostegno al programma globale beVisioneers, puntando su giovani talenti e idee sostenibili per un futuro più ecologico e inclusivo.

Redazione Motori

Mercedes-Benz prosegue con decisione nel suo impegno verso la sostenibilità e l'innovazione, rafforzando il programma globale "beVisioneers: The Mercedes-Benz Fellowship".

Un progetto ambizioso che, giunto ormai al terzo anno di attività, vedrà a partire da giugno 2025 l'ingresso di ben 1.000 nuovi giovani innovatori ambientali. L'obiettivo è preciso: offrire a giovani talenti provenienti da tutto il mondo le risorse necessarie per sviluppare idee e progetti che possano avere un reale impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità locali.

A confermare l'importanza strategica del programma è l'impegno finanziario di Mercedes-Benz, che ha progressivamente aumentato il suo contributo fin dal lancio dell’iniziativa nel 2023. Dai 3,4 milioni di euro iniziali, l’investimento è salito a 7,6 milioni nel 2024, e per il 2025 il gruppo automobilistico prevede di raggiungere quota 10 milioni di euro.

Renata Jungo Brüngger, membro del consiglio di amministrazione di Mercedes-Benz Group AG responsabile per l'integrità, governance e sostenibilità, ha espresso entusiasmo per la crescita di beVisioneers: «Siamo estremamente orgogliosi dei risultati raggiunti. Questa iniziativa unica permette di valorizzare una nuova generazione diversificata di innovatori ambientali, supportando concretamente i loro progetti e la loro visione di un futuro sostenibile. Il nostro crescente investimento riflette la volontà di dare sempre più spazio e risorse a queste giovani menti, capaci di generare un cambiamento reale».

Nel frattempo, i circa 450 borsisti che stanno per completare il primo anno del programma, provenienti da 35 paesi diversi, sono attualmente riuniti a Stoccarda per il secondo vertice globale organizzato in collaborazione con l'organizzazione no-profit "The DO School Fellowships". L'evento di quest'anno ha come tema la "leadership condivisa", riflettendo l'importanza di lavorare insieme per affrontare le grandi sfide globali del cambiamento climatico e della sostenibilità.

Fra i partecipanti al summit, spiccano personalità come Josephine Katumba dal Sudafrica, giovane imprenditrice che ha sviluppato un innovativo negozio sociale di alimentari chiamato "Gcwalisa". Questo progetto mira a ridurre gli sprechi alimentari e al tempo stesso rinforza la comunità locale attraverso la collaborazione e la condivisione, un modello che ben rappresenta lo spirito di beVisioneers.

La partnership tra Mercedes-Benz e The DO School Fellowships ha creato una piattaforma estremamente efficace per l'individuazione e lo sviluppo di progetti sostenibili. La selezione dei partecipanti avviene sulla base della creatività, dell’innovatività e della sostenibilità delle proposte progettuali, oltre che sulla reale fattibilità di realizzazione e sull'impatto positivo misurabile.

La fellowship non si limita al finanziamento economico dei progetti. Offre ai giovani talenti un programma intensivo di formazione e mentoring che si concentra su competenze chiave come leadership, imprenditorialità e sostenibilità. Nei primi dodici mesi, ogni partecipante riceve assistenza da un mentore personale che guida lo sviluppo e la realizzazione del progetto. Questo supporto continua anche dopo il primo anno, mantenendo i partecipanti all’interno di una comunità globale impegnata nella sostenibilità.

Per i dipendenti Mercedes-Benz, inoltre, il progetto beVisioneers rappresenta un'opportunità di crescita personale e professionale grazie all'Impact Mentor Training, un programma speciale di formazione al mentoring che offre nuove prospettive e competenze applicabili tanto all'interno quanto all'esterno dell'azienda.

La nascita e il finanziamento iniziale del programma derivano da una scelta simbolica e storica per Mercedes-Benz: la vendita nel maggio 2022 della leggendaria 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955 per una cifra record di 135 milioni di euro. Un gesto forte che evidenzia chiaramente la visione aziendale orientata non soltanto al profitto, ma soprattutto al valore sociale e ambientale.

Mercedes-Benz dimostra così concretamente il suo impegno di responsabilità sociale d'impresa (Corporate Citizenship), investendo in progetti che promuovano la sostenibilità ambientale e rafforzino le comunità locali.

Nel lungo termine, beVisioneers mira a creare una comunità globale di ben 10.000 persone entro il 2030, composta da giovani innovatori, mentori ed esperti che lavorano insieme per un obiettivo comune: costruire un mondo più sostenibile.