Auto e Motori
Range Rover alla Milano Design Week 2025: un viaggio nel tempo tra design e innovazione
Una straordinaria installazione immersiva firmata Range Rover e NUOVA trasporta il pubblico in 55 anni di evoluzione del design tra heritage, arte e futuro

Un tuffo visivo, olfattivo e sonoro in oltre mezzo secolo di storia del design automobilistico: è questo il cuore pulsante di Futurespective:
Connected Worlds, l’installazione che Range Rover presenta alla Milano Design Week 2025 in collaborazione con lo studio creativo californiano NUOVA. Una celebrazione dell’evoluzione stilistica del brand britannico, che da 55 anni ridefinisce il concetto di lusso nel mondo dei SUV.
Allestita nella magnifica cornice settecentesca di Palazzo Belgioioso, l’installazione è aperta al pubblico dall’8 al 13 aprile 2025 e propone un viaggio emozionale tra passato e presente, tra le radici della Range Rover originale del 1970 e la visione sofisticata del suo futuro.
Un viaggio sensoriale attraverso le epoche
La narrazione immersiva creata da NUOVA in sinergia con il team creativo Range Rover si sviluppa su due linee temporali parallele: da una parte, un concessionario Range Rover anni ’70 ricreato in ogni dettaglio, dall’altra uno spazio contemporaneo che incarna la filosofia modern luxury del brand.
In questo spazio espositivo dinamico, ogni elemento è pensato per evocare emozioni: arredi scenografici, outfit tematici, sound design evocativo e le fragranze esclusive di Aeir – il luxury brand di profumi carbon negative – amplificano l’esperienza multisensoriale.
Design come patrimonio culturale
"Range Rover è molto più di un SUV di lusso. È un'icona culturale che ha saputo ispirare generazioni di designer, artisti e innovatori", afferma Gerry McGovern, Chief Creative Officer di Range Rover. E non è un caso se proprio il design ha rappresentato il filo conduttore dei traguardi del brand: dalla celebre esposizione al Louvre, alla storica collaborazione con Vogue, fino alla presenza in pellicole cinematografiche entrate nella storia del costume.
L’installazione milanese rende omaggio a questo DNA culturale, raccontando 55 anni di evoluzione stilistica che hanno saputo fondere con eleganza artigianalità britannica, tecnologia all’avanguardia e una costante tensione verso il futuro.
La visione di NUOVA: tempo e bellezza come elementi connessi
“Viaggiare nel tempo, per noi, non è solo un ritorno al passato o una fuga nel futuro”, dichiarano Enrico Pietra e Rodrigo Caula, fondatori di NUOVA, “ma è una riflessione sul potere del design di unire epoche e generazioni”. La loro installazione non è un semplice tributo stilistico, ma un racconto profondo sul valore del design come linguaggio universale che attraversa la memoria collettiva e proietta emozioni nel futuro.
Futurespective: Connected Worlds è visitabile fino al 13 aprile presso Palazzo Belgioioso, in Piazza Belgioioso 2, nel cuore di Milano. Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza immersiva firmata da uno dei marchi più iconici del mondo automobilistico, capace di reinventarsi attraverso l’arte, la creatività e una visione senza tempo.