Auto e Motori
Renault e Domus riflettono sul futuro delle smart city alla Milano Design Week 2025 Occhiello:
Durante la Milano Design Week, Renault apre il suo nuovo spazio RNLT© a Milano e ospita un talk con Domus per immaginare città più intelligenti, umane e sostenibili.









Milano, cuore pulsante di creatività e innovazione, ha fatto da cornice a un confronto importante sul futuro delle città intelligenti. In occasione della Milano Design Week 2025,
Renault ha aperto le porte del primo RNLT© italiano, un nuovo spazio esperienziale situato in Corso Garibaldi, nel pieno del distretto di Brera, per ospitare un Domus Talk dal titolo emblematico: Quale smart city ci attende?
Non un semplice showroom, ma un ambiente che unisce vendita, servizio, design e cultura urbana, dove l’esperienza del brand diventa immersiva, quotidiana, vicina alla città. Ed è proprio in questa prossimità, così concreta e simbolica insieme, che Renault ha voluto innescare una riflessione aperta sul ruolo delle tecnologie e della progettazione nel dare forma alle città del futuro.
Smart city tra progresso e identità urbana
Moderato dal direttore di Domus Walter Mariotti, il dibattito ha coinvolto figure di spicco del panorama architettonico e industriale: Floriana Marotta (Mab Arquitectura), Claudio Saverino (Vudafieri Saverino Partners) e Vittorio D’Arienzo, Product Global Leader Ampere del Gruppo Renault. Un confronto che ha esplorato le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dalle infrastrutture digitali e dalla mobilità elettrica, ma anche le sfide etiche, sociali e identitarie che tutto questo porta con sé.
Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la necessità di immaginare città non solo connesse e tecnologiche, ma anche capaci di restare fedeli a sé stesse, vicine alle persone, riconosciibili, vivibili. Le città del futuro dovranno saper conciliare efficienza e umanità, innovazione e memoria. Ed è qui che l’automobile può giocare un ruolo chiave, non come elemento di congestione, ma come parte integrante e intelligente dell’ecosistema urbano.
L’auto elettrica come alleata della città
“La nostra visione”, ha spiegato D’Arienzo, “è che le vetture elettriche non siano un problema, ma una risorsa per la città. Il futuro non sta solo nella guida intelligente, ma nella relazione tra auto e ambiente urbano. Con tecnologie come il V2G (Vehicle-to-Grid) e V2X (Vehicle-to-Everything), le auto Renault già oggi possono dialogare con la rete elettrica, restituire energia, contribuire a un equilibrio sostenibile. Non è più solo mobilità: è partecipazione attiva alla vita della città”.
L’intervento di Renault, inserito in uno degli appuntamenti culturali più seguiti dell’anno, non è solo un esercizio di visione, ma un segnale chiaro della volontà di contribuire al dibattito pubblico, mettendo in gioco saperi, strumenti e spazi reali. Lo spazio RNLT©, infatti, incarna perfettamente questo approccio: un luogo aperto, multifunzionale, dove design, tecnologia e umanità si incontrano.
Uno spazio urbano che racconta il futuro
A colpire è proprio il contesto dell’iniziativa. Non un centro congressi, non una sede aziendale, ma uno spazio immerso nel tessuto cittadino, in un quartiere – Brera – che è simbolo di contaminazione, apertura e sperimentazione. Il talk ha trovato in RNLT© Milano la sua casa naturale: un ambiente costruito per ospitare idee, persone, possibilità.
Una testimonianza concreta di come il futuro si disegni anche – e soprattutto – nei luoghi del quotidiano, tra le vie di una città che cambia, si interroga e prova a immaginarsi diversa. Più connessa, certo. Ma anche più vicina, più verde, più viva.