Auto e Motori
Stellantis riunisce i fornitori all’Heritage Hub di Mirafiori per costruire il futuro dell’automotive in Europa
All’evento torinese la leadership di Stellantis presenta la nuova organizzazione europea e rafforza le partnership strategiche per affrontare le sfide del settore






Nel cuore pulsante della storia automobilistica italiana, tra i modelli iconici custoditi nell’Heritage Hub di Mirafiori, Stellantis ha scelto di guardare al futuro.
La sede torinese ha ospitato l’edizione 2025 della Supplier Convention Europea, riunendo oltre 450 rappresentanti dei fornitori e delle loro associazioni per delineare la rotta del gruppo nel Vecchio Continente.
Un appuntamento di valore strategico, guidato da Maxime Picat, Chief Purchasing and Supplier Quality Officer, e Jean-Philippe Imparato, Enlarged Europe Chief Operating Officer, insieme a tutto il top management della nuova organizzazione europea dell’azienda.
“Il nostro successo è il frutto di partnership solide con fornitori e stakeholder. Solo lavorando insieme possiamo offrire al mercato prodotti di qualità e accessibili, all’altezza delle aspettative dei clienti”, ha dichiarato Maxime Picat nel suo discorso introduttivo, sottolineando il ruolo centrale della filiera per un futuro sostenibile e competitivo.
Una strategia chiara per affrontare l’incertezza
Mentre il settore automotive europeo attraversa una fase di transizione complessa, Stellantis risponde con una visione ambiziosa e pragmatica: semplificare l’organizzazione interna, aumentare l’agilità operativa, accelerare lo sviluppo dei prodotti e rafforzare i legami con l’intero ecosistema produttivo.
Nel biennio 2024-2025 sono previsti 14 nuovi modelli strategici, a conferma di un impegno industriale massiccio. I partecipanti alla convention hanno potuto toccare con mano le novità in arrivo, testando i nuovi veicoli su piattaforme multienergia, già protagonisti nel 2024 con 50 riconoscimenti internazionali.
“La trasformazione del settore ci impone di essere più rapidi, più compatti e sempre più orientati alla qualità”, ha affermato Jean-Philippe Imparato.
“Vogliamo costruire un futuro solido per l’automotive europeo insieme ai nostri partner: questa è la nostra priorità.”
Software, qualità e soddisfazione del cliente: le parole chiave
Un altro punto cardine della strategia Stellantis è rappresentato dall’innovazione software, pilastro fondamentale per offrire un’esperienza cliente all’altezza delle aspettative globali. Le nuove soluzioni digitali, integrate nelle vetture e nei servizi post-vendita, saranno sviluppate con il supporto diretto dei fornitori, veri protagonisti di questo percorso.
La casa automobilistica ha ribadito il proprio impegno verso l’eccellenza qualitativa, evidenziando l’importanza di partnership solide, dinamiche e proattive. Non più meri fornitori, ma alleati chiave in una missione condivisa: ridefinire il concetto stesso di valore nel mondo della mobilità.
Torino, simbolo di identità e rinascita
La scelta di ospitare la convention all’Heritage Hub di Mirafiori ha un valore simbolico profondo. È un ritorno alle origini, ma anche uno slancio verso il domani. Tra i prototipi e i modelli che hanno scritto la storia dell’automobile italiana, Stellantis ha riunito la sua rete di fornitori per scrivere il capitolo futuro dell’industria europea.