Politica

Europarlamento, chi sono gli assistenti. Stipendio fino a 7mila euro al mese

Figure finite nella bufera per lo scandalo Qatar

I contratti dei collaboratori sono emanati direttamente dal Parlamento Europeo e sono legati alla durata della legislatura dell'europarlamentare. Gli stipendi sono decisamente appetibili rispetto alla situazione generale di precarietà e disoccupazione giovanile: 1.680 euro è il salario di livello minimo di un assistente e può arrivare fino a 7mila euro al mese. Varia in relazione alle competenze e al ruolo: è a discrezione del deputato. Vantaggi e benefit non sono pochi. E' prevista un'indennità in caso di perdita del lavoro: circa il 60% dello stipendio. Possono sembrare alte queste cifre per il nostro Paese, ma sono in linea con gli stipendi di altri Paesi Ue.

In Italia si ha spesso l'idea che gli assistenti siano dei portaborse, segretari molto ben pagati ma gli assistenti parlamentari hanno diverse responsabilità dalla preparazione degli emendamenti, nei rapporti con il gruppo politico, nei lavori di commissione. Preparano materiali per le missioni, le sedute plenarie a Strasburgo, i rapporti con le lobby e l'elettorato in generale. Un lavoro dove è fondamentale il rapporto di fiducia tra il parlamentare e il suo assistente.

Il giovedì sera, quando in genere i lavori parlamentari si possono dire conclusi, Place Luxembourg, la piazza difronte il Parlamento Ue, si riempie di assistenti e stagisti che si ritrovano per un aperitivo e un drink. Si tratta di un appuntamento immancabile per chi vuole vivere non solo nelle istituzioni europee ma vuole anche un po' di socializzazione.