Politica
Caldo record e tempeste esistono da sempre, basta col catastrofismo climatico

Quando la scienza non permette di mettere tutti d’accordo, chiarendo come stanno le cose, si torna al conformismo scientifico. Il caso del clima che "cambia"
A tutti gli ansiosi affetti da catastrofismo climatico farebbe bene leggere il manoscritto di Tagliereschi "Delle Memorie Historiche e degli Annali della terra di Anghiari"
Nell’archivio storico del comune di Anghiari (Arezzo), è conservato il manoscritto originale dell’anghiarese Lorenzo Taglieschi (1598 - 1654), autore Delle Memorie Historiche e degli Annali della terra di Anghiari, dove vengono trasmessi i ricordi, dal 1119 al 1609, delle inenarrabili sofferenze che hanno afflitto i nostri antenati, quando scoppiavano pestilenze e carestie per eccessi di freddo (erano i secoli della “piccola glaciazione”), ma anche di caldo.
Tempi in cui si perdeva “l’allegrezza delle nozze” dovendo rinunciare al vino, congelato nelle botti, e si brindava con acqua gelida. Dobbiamo a due insegnanti di Anghiari, Daniele Finzi e Massimo Redenti, l’iniziativa di guidare e curare il lavoro dei loro alunni nel trarre notizie dagli scritti del Taglieschi, ricavandone un libro la cui lettura farebbe bene a tutti gli ansiosi affetti da catastrofismo climatico.