92
cui € 2.132.200,00 annui relativi al comma 3 ed € 295.540,00 annui relativi al comma 4, si
provvede, a valere sul Fondo nazionale per le politiche migratorie di cui all’art. 45 del TUI”.
A tal proposito, si specifica che il capitolo di spesa n. 3783 denominato “Fondo nazionale
per le politiche migratorie”, di cui risulta titolare la Direzione Generale dell'immigrazione
e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, riceve una
dotazione finanziaria annua pari ad € 10.000.000,00. La norma si riferisce alla copertura
degli oneri derivanti dall’attuazione dell’art. 2, commi 3 e 4, dello stesso D.P.C.M. del 28
marzo 2022 con cui vengono disciplinate le modalità del rilascio del permesso di soggiorno
di durata annuale agli sfollati provenienti dall’Ucraina da parte del Questore del luogo in
cui la persona è domiciliata, ai fini della protezione temporanea degli stessi.
L’articolo 27 incide sulla dotazione del fondo per la fruizione dei servizi di trasporto
pubblico. Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, all’articolo 35, convertito, con
modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, avente ad oggetto “Disposizioni urgenti in
materia di sostegno alle famiglie per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico”, ha
introdotto il c.d. “bonus trasporti”, quale misura di sostegno al reddito e di contrasto
all’impoverimento delle famiglie conseguente alla crisi energetica globale. L’articolo 27 del
decreto-legge 9 agosto 2022 n. 115, convertito con modificazioni dalla legge 21 settembre
2022, n. 142, ha modificato il suddetto articolo 35, aumentando il precedente
finanziamento a 180 milioni di euro per l'anno 2022. L’articolo 12 del decreto-legge 23
settembre 2022 n. 144 ha rifinanziato il Fondo destinato all’erogazione del bonus trasporti
con l’incrementato di ulteriori 10 milioni di euro per l’anno 2022. Infine, l’articolo 3,
comma 14, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni,
dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, ha limitato la disponibilità complessiva del Fondo bonus
trasporti, con la riduzione di 50 milioni, portando, in definitiva, l’ammontare del fondo in
questione a 140 milioni.
Alla data del 1° marzo 2023, a fronte di 2461 istanze pervenute al 28 febbraio 2023, è stata
riscontrata la legittimità di 1834 richieste di rimborso, per una spesa di euro 142.715.342,05,
di cui 70.273.044,48, già liquidate (decreto direttoriale n. 40/275 del 19 ottobre 2022,
decreto direttoriale n. 40/326 del 15 novembre 2022, decreto direttoriale n. 40/393 del 07
dicembre 2022). Risultano, peraltro, in fase di istruttoria n. 3 ulteriori istanze, per un onere