Sport
Imprese, record storici e curiosità: 10 cose che non sapevi degli Europei










Finalmente si torna a giocare col pubblico sugli spalti: ecco tutte le stranezze e i dati più particolari nella storia del torneo
Europei al via! Finalmente si gioca e, soprattutto, lo si fa con il pubblico riammesso almeno parzialmente sugli spalti! Euro 2020 ha mantenuto questa denominazione, anche se gioca nel 2021 per via del Covid-19, che ha costretto al rinvio di un anno della competizione.
L'Italia è certamente tra le squadre che possono ambire alla vittoria finale, come risulta anche dai pronostici di bookmaker e addetti ai lavori.
Bisogna però attendersi un torneo di alto livello tecnico, con molte altre squadre in grado di puntare al titolo continentale, a partire da Francia e Belgio. Sono moltissimi anche i giocatori di club italiani che in questa estate calda ritroviamo come avversari, con le rispettive nazionali.
Per conoscere tutte le squadre, le stelle, gli allenatori, il ruolino di marcia nelle qualificazioni e il blasone storico, puoi consultare LO SPECIALE DI AFFARITALIANI.IT SUGLI EUROPEI.