Sport
Rio 2016, Paltrinieri oro da extraterrestre. "Ora voglio il record del mondo"



Gregorio Paltrinieri medaglia d'oro e Gabriele Detti bronzo: fantastica impresa nei 1500 di nuoto alle Olimpiadi di Rio 2016
Paltrinieri medaglia d'oro, Detti conquista il bronzo: il nuoto regala un'impresa fantastica all'Italia nelle Olimpiadi di Rio.
Gregorio Paltrinieri è medaglia d'oro nei 1500 olimpici di Rio. Il fuoriclasse azzurro distrugge la concorrenza sin dalle prime vasche e nuota a lungo sotto il record del mondo. Chiude appena sopra, in 14'34"57 sui livelli del suo record europeo. Argento a Jaeger e bellissimo bronzo di Gabriele Detti protagonista di una gara saggia: resta attorno al 4-5° posto a lungo e negli ultimi 300 accelera sino alla terza posizione finale.
Le luci della ribalta mondiale però sono tutte per Paltrinieri: dopo i titoli europei e mondiali, è il quarto italiano a conquistare un oro olimpico nel nuoto, dopo Rosolino, Fioravanti e Federica Pellegrini. Greg porta il sesto oro nel medagliere azzurro.
"Che gara! E' stato molto più duro di quanto mi aspettassi, non solo la gara ma tutto il viaggio. Soprattutto dal punto di vista mentale, per sopportare tutto quello che volevo", ha commentato a fine gara ai microfoni della Rai. "E' stata dura dal punto di vista psicologico. Tutti si aspettavano questa medaglia, ma scontato non è mai. Gli altri sembravano più sicuri di me, non avevo paura di nulla, ma è sempre una finale olimpica e m'è arrivata un bella botta a un certo punto. Ma ho sempre voluto questa medaglia". Paltrinieri ha un altro obiettivo nel mirino in futuro: "So di valerla e so di valere il record mondo. Sono sicuro che prima o poi lo farò, non è stata questa la volta ma succederà. Sono partito forte per scavare subito il solco e scoraggiare gli avversari. Sono tanto contento, mi sembra quasi di non capire adesso". E a fine gara arriva pure l'abbraccio in diretta tv con l'amico Gianmarco Tamberi, che ha vissuto a bordo vasca la gara da tifoso.
Rio2016: tiro a volo. Rossetti d'oro: "Per papà che fu bronzo nel '92"