Finanza
Appuntamento di finanza etica a Ferrara
Dal 30 settembre al 2 ottobre torna “Internazionale a Ferrara”. Informazione e attualità, economia e letteratura, fumetti e fotografia: 240 ospiti, 31 paesi, 60 testate giornalistiche e 120 incontri. Per conoscere il mondo e cercare di capirlo.
Anche quest’anno la finanza etica sarà uno dei temi proposti in questo importante evento culturale dove migliaia di persone incontrano giornalisti, scrittori e artisti di tutto il mondo per approfondire, come abbiamo detto, tematiche di attualità sociale, economica e politica.
Sabato 1° ottobre Banca Etica sarà protagonista di due momenti in cui discutere di finanza: al mattino con la presentazione del libro “Non con i miei soldi!” e al pomeriggio con “A scuola di finanza” un gioco, guidato dai conduttori di Caterpillar Radio2, ideato per discutere con i partecipanti al Festival di come la finanza influenzi le nostre vite e per capire l’importanza dell’educazione finanziaria.
Ecco il dettaglio degli appuntamenti di sabato 1 ottobre (ingresso libero): ore 11.30 Biblioteca Ariostea presentazione del libro “Non Con I Miei Soldi - Sussidiario per un’educazione critica alla finanza” (ed. Altreconomia). Presenti Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica e Claudia Vago, social media manager, intervistati da Stefano Feltri, vicedirettore de Il Fatto Quotidiano.
Ore 16.30 al cinema Apollo: “A scuola di finanza!” … un quiz per scoprire quanto ne sai (ingresso libero con tagliando). “Più un gioco che un convegno!” dichiarano gli organizzatori.
Obbligazioni subordinate, crediti deteriorati, paradisi fiscali, bail-in, Brexit: la finanza e l’economia ci riguardano tutti, ma quanto ne sappiamo veramente? Cosa sono i Panama papers? E il quantitative easing? E se i nostri soldi finissero per finanziare armi e terrorismo?
Il pubblico presente in sala potrà mettere alla prova le proprie competenze finanziarie rispondendo con i televoter (messi a disposizione da XDataNet) alle domande poste da Massimo Cirri e Sara Zambotti, conduttori di Caterpillar-Radio 2. I risultati dei quiz saranno proiettati in diretta su un maxischermo e le risposte esatte saranno commentate, chiarite e approfondite da Nunzia Penelope, giornalista e scrittrice esperta di finanza e Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica ed Etica sgr.
Al festival non si giocherà solo al quiz di Banca Etica. Fra le decine di temi trattati segnaliamo quello proposto dalla Fondazione Unipolis: si parlerà di città e beni comuni con Sheila Foster, avvocata e docente alla Fordham University. E a proposito di economia e informazione: l’attuale modello editoriale è ancora sostenibile?
Si cercherà di capire quale futuro attende i giornali con l’economista francese Julia Cagé. Si parlerà delle contraddizioni del capitalismo con Paul Mason, autore del caso editoriale Postcapitalismo, mentre i grandi paradisi fiscali saranno raccontati dalle foto di Paolo Woods e Gabriele Galimberti che dialogheranno con Anne Michel, di Le Monde.
Per tutte le informazioni sul Festival si può visitare il sito www.internazionale.it/festival o seguire l'hashtag ufficiale su Twitter: #intFE.
“Internazionale” pubblica ogni giorno online il meglio del web e ogni settimana su carta il meglio dei giornali di tutto il mondo. È stato fondato nel 1993.
Paolo Brambilla