Affari Europei
Brexit: ora Hammond, membro del governo, apre al secondo referendum

Il cancelliere dello Scacchiere Philp Hammond si schiera per un secondo referendum sulla Brexit
BREXIT: HAMMOND APRE A SECONDO REFERENDUM, 'IPOTESI VA VERIFICATA'
La spaccatura sulla Brexit all'interno del governo May è sempre più evidente. Il cancelliere dello Scacchiere Philp Hammond, esponente di peso dell'esecutivo e dell'ala moderata dei Conservatori, si schiera per l'ipotesi di un secondo referendum. In Un'intervista a Itv, Hammond si è detto favorevole ad una nuova consultazione confermativa dell'eventuale accordo che verrà siglato con la Ue. ""Non sono sicuro che ci sia una maggioranza in Parlamento per questo, ma è una proposta perfettamente credibile e merita di essere verificata in Parlamento", ha detto il responsabile del Tesoro.
Brexit: Barnier, bene dialogo May-Corbyn ma è tempo di decidere
"Accogliamo positivamente il dialogo tra partiti nel Regno Unito", ma "è tempo di decisioni" sulla Brexit. Lo ha detto il capo-negoziatore Ue, Michel Barnier, in un tweet dopo un incontro con il premier svedese Stefan Loefven a Stoccolma.
Brexit: Katainen, Gb sta correndo verso uscita 'hard'
"Tenendo conto del numero limitato di giorni che rimangono e' logico pensare che stiamo correndo verso una Brexithard, anche se mi auguro di sbagliarmi". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, durante una conferenza stampa. "La hard Brexit e' sempre piu' probabile perche' non sappiamo quale sia l'alternativa", ha spiegato Katainen. Per evitare una hard Brexit sarebbe stato necessario che governo e parlamento britannico accettassero "insieme l'accordo di ritiro. Ma non lo abbiamo visto accadere e, se non c'e' accodo di ritiro, non ci sono molte altre opzioni", ha detto il vicepresidente della Commissione: "sappiamo quello che non vogliono, ma non si sa quello che vogliono". Katainen ha detto sperare che "i britannici riescano a risolvere i loro problemi, perche' e' nell'interesse di ogni britannico e nell'interesse dell'Ue". (AGI) Bxj/Gim 041248 APR 19 NNNN