Cybersicurezza, ecco le nuove regole Ue. Standard più elevati per il web - Affaritaliani.it

Affari Europei

Cybersicurezza, ecco le nuove regole Ue. Standard più elevati per il web

I Paesi membri dell'Ue hanno raggiunto un accordo sulla prevenzione dei cyberattacchi, accordo che prevede da parte delle aziende che operano su internet come eBay, Amazon o Google di il rafforzamento delle proprie difese e un rapporto su eventuali furti di dati. Queste aziende dovranno anche essere pronte e in grado di segnalare gravi violazioni della sicurezza alle autorità pubbliche.

L’accordo è stato definito una “pietra miliare”, dal relatore per l’Aula, il tedesco Andreas Schwab (Ppe), secondo cui “il risultato che abbiamo raggiunto è ancora più importante alla luce della situazione della sicurezza dell’Europa”, che deve diventare “lo spazio online più sicuro del mondo”.

Bisogna “difendere il bisogno di un approccio armonizzato alla cybersecurity, in modo tale che le imprese che forniscono servizi nell’Unione europea possano confrontarsi con un unico insieme di regole, invece di 28 diverse. Spero che questo creerà delle situazioni molto più affrontabili e opportunità per investimenti di lungo termine, oltre ad aumentare la sicurezza”, ha dichiarato Antonas Guoga del liberali Alde.

La bozza di accordo, diffusa sul suo blog dal Commissario europeo per l'economia e la società digitali, obbliga a rispettare regolamentazioni simili anche le aziende elettriche, sanitarie, e di trasporto: solo le aziende digitali di piccole dimensioni saranno esentate. Ora l'intesa dovrà essere approvata in commissione dall'Europarlamento.