Affari Europei
L’Ue contro l’influenza di Mosca nell’Est. Al via programma di contro-propaganda

I cittadini di Ucraina, Georgia e Moldavia presto potranno avere una informazione più libera e meno influenzata da Mosca. È questo lo scopo del programma dell’Unione europea che mira a contrastare la propaganda del Cremlino nei Paesi dell’ex blocco sovietico e tra le minoranze russofone.
Il piano è stato varato dopo che a marzo fu chiesto a Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune dell’Ue, di "affrontare la corrente campagna di disinformazione della Russia". Il primo aprile nel Servizio di azione esterna è nato il gruppo di lavoro East StratCom Team, che sarà pienamente operativo dal primo settembre.
Secondo l’Ansa, in possesso i documenti ufficiali, gli obiettivi generali indicati nel piano d'azione sono tre: "comunicazione efficace e promozione di politiche e valori della Ue nel vicinato orientale, "rafforzamento dell'ambiente generale dei media comprendendo un sostegno ai media indipendenti" e "aumento della consapevolezza pubblica delle azioni di disinformazione da parte degli attori esterni e miglioramento della capacità della Ue di anticipare e rispondere a tali attività".