Affari Europei
Merkel non ce la fa e in Germania si rivota?Le conseguenze per Europa e Italia
Macron nuovo simbolo liberale, Russia e Regno Unito esultano, Austria più potente, Italia più debole. Ecco che cosa succede se in Germania salta la Merkel
La missione di Angela Merkel è complicata. La formazione del nuovo governo non è ancora per nulla scontata per la cancelliera tedesca. Le divergenze tra le anime della paventata coalizione Giamaica sono profonde. E lo spettro delle nuove elezioni si continua a profilare all'orizzonte. Le conseguenze per l'Europa, e per l'Italia, sarebbero molte profonde.
Merkel in difficoltà sulla formazione del nuovo governo
Di certo rimangono ancora "serie divergenze" fra i partiti impegnati nei colloqui per la formazione del nuovo governo di coalizione in Germania: lo ha amesso anche la Cancelliera tedesca, Angela Merkel. I conservatori della Cdu/Csu, i centristi Liberal-democratici (Fdp) e i Verdi hanno posizioni assai diverse" su molte questioni. Tra i motivi del contendere c'è il tema ambientalista ma anche e soprattutto le diverse vedute sull'accoglienza dei migranti. Le anime della possibile coalizione sembra davvero molto diverse e il compito della Merkel appare complicato più del previsto.
Germania, pericolo instabilità
Inoltre, la "coalizione Giamaica" (dai simboli dei tre partiti, i cui colori sono analoghi a quelli della bandiera giamaicana) è assolutamente inedita a livello nazionale, e nessuno è in grado di prevedere quanto potrà rivelarsi stabile. Di fatto, in mancanza di un accordo delle nuove elezioni sarebbero inevitabili. Uno scenario che nessuno vuole, ma è sufficiente per giustificare un'alleanza?. D'altro canto, nonostante i disaccordi anche pubblici le tre formazioni sono riuscite a raggiungere alcune intese di principio su questioni quali l'equilibrio di bilancio, gli investimenti nelle infrastrutture informatiche e nell'istruzione e l'aumento dei sussidi per l'infanzia; rimane però sul tappeto la richiesta dei Verdi di chiudere alcune centrali a carbone fra le più inquinanti del Paese, che gli altri possibili partner vorrebbero mettere da parte per timore delle conseguenze sull'occupazione.
Pericolo nuove elezioni in Germania: le conseguenze per l'Europa
Il ritorno della Germania alle urne avrebbe pesanti ripercussioni sul piano interno ma anche su quello comunitario. Un fallimento della Merkel non potrebbe che alimentare il fiato della destra populista, composta in particolare dall'Afd che ha ottenuto un ottimo risultato elettorale lo scorso settembre. Un governo col baricentro a destra diventerebbe il pronostico più semplice per il prossimo voto, con una conseguente svolta politica interna molto forte. Addio accoglienza, addio flessibilità, addio asse franco-tedesco.
Macron nuovo simbolo liberale, esultano Uk e Russia
Macron diventerebbe così il simbolo dell'Europa più liberale ma perderebbe l'importantissima sponda della Germania, che si ritroverebbe più vicina ai cugini dell'Austria e agli Stati dell'Est. Potrebbe forse tirare un sospiro di sollievo Theresa May. Con la Germania meno centrale nella politica europea la stessa Unione sarebbe per forza di cose più debole e il Regno Unito potrebbe riuscire a strappare condizioni migliori dal negoziato per la Brexit. Non potrebbe che essere felice anche la Russia. Putin non ha mai amato la Merkel e una Germania meno al timone di comando sarebbe ovviamente una buona notizia per Mosca.
Pericolo nuove elezioni in Germania: le conseguenze per l'Italia
Non potrebbe invece certo gioire l'Italia. Nonostante le storiche battaglie e polemiche tra il nostro paese e la cancelliera, la verità è che la Merkel è un fattore di stabilità e sicurezza anche per il nostro paese. Una Germania spostata a destra rischierebbe di lasciare l'Italia ancora più sola sul fronte accoglienza dei migranti. L'Austria acquisirebbe potere e le pretese sul Brennero potrebbero non essere più calmierate da Berlino. E potremmo scordarci qualsiasi apertura alla flessibilità. Lo stesso discorso potrebbe essere esteso a Spagna e Grecia, con un'Europa che rischierebbe seriamente di spaccarsi in maniera definitiva.