Affari Europei

Parte la corsa per la guida del Pse. Sfida incerta Stanishev-Baron Crespo

Il prossimo 11 giugno il Partito del Socialismo Europeo (Pse) voterà per trovare il proprio nuovo leader. Il risultato appare quantomai incerto. Tedeschi e austriaci sostengono il presidente in carica, Sergei Stanishev, ma lo sfidante è un pezzo grosso della politica europea: si tratta di Enrique Baron Crespo, già presidente del Parlamento europeo tra il 1989 e il 1992.

Baron Crespo, ancor prima di presentare la sua candidatura alla presidenza, ha promesso di portare avanti una vera lotta per creare una seria alternativa progressista all'attuale status quo conservatore in Europa. "Siamo assistendo all'aumento della disaffezione verso la politica", ha detto Baron Crespo, sottolineando il continuo calo di iscritti ai partiti e la bassa affluenza alle urne per le elezioni europee dello scorso anno.

Nei suoi 10 impegni per modernizzare il Pse, Baron Crespo promette un forte scambio di competenze e organizzazione tra i diversi paesi.  Pare evidente che le strutture dei partiti tradizionali siano in via di estinzione un po' ovunque. Il guaio è capire con che cosa sostituire questi partiti tradizionali. Baron Crespo rifiuta di ritenere chiusa l'esperienza del Pse e promette di lavorare per riconquistare la fiducia dei cittadini. Nel suo programma molto progressista c'è la richiesta della tassa sulle transazioni finanziarie, fondi di garanzia per i giovani e la mutualizzazione del debito.

Come Baron Crespo, anche Stanishev dice di voler modernizzare il partito. Anche se da quando è al timone del Pse, cioè da 3 anni, non lo ha ancora fatto. Tra l'altro Stanishev è accusato in patria, la Bulgaria, di divulgazione di documenti contenenti segreti di Stato negli anni in cui ricopriva il ruolo di primo ministro bulgaro (2005-2009).

Nel caso fosse riconosciuta la sua colpevolezza rischierebbe una condanna a due anni più facilmente commutata in una multa. Stanishev si difende dicendo che si tratta solo di una "montatura politica". Vedremo se la vicenda giudiziaria potrà influenzare una corsa il cui esito finale al momento è davvero difficile da decifrare.