Costume
Cuba, boom di turisti dall'Italia. Piacciono anche i parchi naturali



Italia terzo mercato verso Cuba. Le mete preferite sono L’Avana, Cayo Largo, Varadero e Holguin, ma anche i parchi naturali
Di Eduardo Cagnazzi
Non solo il mare dei Caraibi, bellezze naturali, divertimento e gastronomia dai sapori impareggiabili. Cuba racchiude anche tradizioni, folclore e cultura millenaria per un turismo a vasto raggio e per un target di persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali, confermandosi tra i luoghi più amati dagli italiani. Il Bel Paese si conferma come il terzo mercato verso l’Isla Bonita. Nei primi dieci mesi del 2016 si sono infatti registrate 148mila presenze di italiani sull’isola, segnando un incremento di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo 2015.
Le mete preferite sono L’Avana, Cayo Largo, Varadero e Holguin, ma anche i parchi naturali. E da questo inverno l’Italia si avvicina ancora di più all’isola caraibica. Dal prossimo 29 novembre Alitalia attiverà infatti il primo volo diretto tra Roma e L’Avana (il sabato e il martedì), che si aggiungerà a quelli già esistenti con scalo a Madrid ; Msc affiancherà alla nave Opera anche la Armonia che opererà nei Caraibi fino ad aprile, mentre Meridiana (tre voli la settimana), Blu Panorama (dieci) e Neos (cinque) confermano i collegamenti già previsti per quest’anno anche per il 2017.
Era stato Fidel Castro, all’inizio degli anni Novanta, ad aprire Cuba al turismo, in piena crisi economica, dovuta al crollo dell’Unione Sovietica. Da allora il turismo è cresciuto ad una media del 15% l’anno e di recente sta attirando anche investimenti dall’estero e progetti immobiliari. “Questo significa che il nostro lavoro ha un valore e che se sono questi i risultati vuole dire che l’isola attrae sempre di più per le sue bellezze naturali, per la cultura, per i suoi 14 parchi nazionali e dieci siti Unesco. Per questo promuoviamo un turismo a vasto raggio che possa riguardare un ampio target di visitatori. Soprattutto italiani”, afferma Aleyda Lydis Castellanos Abdala, consigliere dell’Ufficio Affari turistici in Italia, protagonista di un road show a Napoli curato da Press Tours.
“Il ministero del Turismo sta sviluppando un programma di investimenti che prevede sia la realizzazione di 10mila nuove camere di alberghi nei prossimi anni che si aggiungeranno agli attuali oltre 65mila, sia il restauro di edifici di alto valore storico che si trasformeranno in “Hoteles E”, ideali per quegli italiani a cui piace realizzare viaggi a loro misura”, aggiunge l’esponente dell’ente turismo di Cuba. Intanto, sono sempre più numerosi i tour operator italiani che promuovono la destinazione cubana, come Press Tours, Havanatour, Eden, Alpitour, Veratour, Mappamondo, Jolly Roger ed altri ancora.