Costume
Il Tarì compie 20 anni: a Marcianise il polo orafo più grande d'Europa
20 anni di storia per il Tarì, Centro Orafo di Marcianise (Caserta). Obiettivi? Internazionalizzazione e collaborazione con la Reggia di Caserta

“Più ne siamo più belli sembriamo”. Insomma, l’unione fa la forza. A questo proverbio popolare campano si rifà la filosofia del Tarì, Centro Orafo di Marcianise (Caserta), fiore all’occhiello dell’oreficeria e della gioielleria in Italia e in Europa. Lo ha spiegato ad Affaritaliani.it Vincenzo Giannotti, presidente dal settembre 2015, a Milano per festeggiare i vent’anni del Centro.
Con oltre 400 aziende orafe operanti al suo interno (30% di produzione, 30% di servizi, 40% di distribuzione), oggi il Tarì ha conquistato un ruolo di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale, tanto da dar vita a un modello organizzativo più volte replicato sullo stesso territorio campano e all’estero. Con 3.500 presenze quotidiane (7.000 durante le fiere di settore), per un totale di 400.000 operatori all'anno, il Tarì accoglie una solida filiera, dai più piccoli artigiani alle più complesse unità imprenditoriali.
L’idea è stata quella di "recuperare la filosofia dei vecchi distretti produttivi, adattandola e attualizzandola alle nuove esigenze dell’economia, ai ritmi sempre più frenetici dettati dalla crisi e ai nuovi scenari della globalizzazione”, ha spiegato Giannotti. Il fatturato consolidato annuo del Tarì si attesta su 850 milioni di euro e il 30% del prodotto delle aziende è destinato all’export.
I Paesi su cui puntare? Russia, Cina e Usa. “Il mercato russo si sta riaprendo ora dopo un periodo di chiusura, mentre quello cinese è tutto da conquistare: un mercato interessante, fatto di numerosi top spender, sempre più attrattati dall’artigianalità italiana. Stiamo firmando un accordo con il governo cinese per facilitare l’inserimento sul territorio, in particolare nella provincia di Guangzhou, ostacolato dalla presenza di lobby e di leggi. Per esempio, la Cina non consente di importare corallo”. Negli Stati Uniti, invece, il Tarì sta “puntando sull’accordo con grandi catene di distribuzione, sfruttando il canale della vendita televisiva, che in questo paese è molto forte”.
Dal 1991 Tads - Tarì Design School - è la scuola di formazione del Centro Orafo Tarì. Un laboratorio creativo in cui l’esperienza dei docenti e la creatività degli studenti, danno vita a progetti innovativi e rispettosi della grande tradizione italiana. Negli ultimi anni la Scuola ha dato vita ad ambiziosi programmi d’internazionalizzazione, come la partecipazione ad Expo 2015 e alle Fiere di Tokio, Hong Kong e Dubai, aumentando sensibilmente il numero di studenti internazionali provenienti da diverse aree geografiche del mondo tra cui piu di 25 studenti provenienti dal Sud Africa. I corsi e i docenti Placement Tads è una grande opportunità per tutti i giovani che vogliono sviluppare le loro capacità artistiche e che vogliono applicarle concretamente nel mondo del lavoro. |
Molti i plus del Centro Orafo di Marcianise, che si estende su 135.000 mq. globali, per un totale di oltre 40.000 mq. dedicati permanentemente alle attività di produzione e distribuzione dei soci, cui si aggiungono i 9.500 mq. dei padiglioni fieristici: sicurezza della location, solidità organizzativa, accoglienza, servizi e competenze specialistiche nell’ambito del design e della formazione, solo per citarne alcuni. La realizzazione dei due nuovi padiglioni espositivi (ciascuno di 4.700 mq.) ha dato modo di sviluppare le proprie attività attraverso l’organizzazione di eventi di settore di grande qualità e di alto profilo.
Un’idea, tra le tante messe in campo per festeggiare il ventennale, è quella di "collaborare in modo sempre più stretto con la Reggia di Caserta: ne potrebbe nascere un FuoriTarì, sul modello del FuoriSalone milanese”, ha concluso Giannotti.
Ricco il calendario 2016 delle manifestazioni fieristiche per il settore organizzate all'interno del Tarì, con oltre 22.000 presenze consolidate per ogni edizione, con la partecipazione delle 400 aziende interne e di 80 espositori esterni.
- Due edizioni di Mondo Prezioso, salone del gioiello contemporaneo (29 aprile-2 maggio e 7-10 ottobre 2016)
- Una edizione di Bijoux, fiera dedicata al gioiello fashion
- Due eventi speciali dedicati alle vendite sul “pronto”: 12-13 giugno, dedicato alle collezioni estive e 27-28 novembre 2016, per il Natale.
Le fiere di gioielleria Mondo Prezioso sono certificate secondo le indicazioni e sotto l’egida del Ministero per lo Sviluppo Economico e inserite nel calendario internazionale degli eventi di maggiore rilievo.
