Costume

Milano si tinge di verde per la finale di Champions firmata Heineken

@Andrea_Radic

Milano si tinge di verde per la finale di Champions League firmata Heineken®

Milano si tinge di verde per la finale di Champions League firmata Heineken®

Un weekend all’insegna del grande calcio e della birra premium più internazionale del mondo

Si avvicina l’evento calcistico più atteso di questa stagione, la finale di Uefa Champions League e Heineken®, sponsor ufficiale da ben 11 anni, ha deciso di renderle omaggio
offrendo a tutti gli appassionati di calcio e di birra tre giorni di divertimento in grande stile.
L’appuntamento è per il 28 maggio a Milano e per l’occasione la città si colora del verde di Heineken®,
grazie a una campagna dedicata che accoglierà tutti i visitatori e sarà visibile per tutto il mese di maggio nel capoluogo lombardo e nelle vie d’accesso alla città, attraverso 1.300 posizioni tra affissioni, pensiline e schermi digitali, oltre a 370 taxi brandizzati.

In città 14 tra i locali più cool sono pronti ad accogliere con entusiasmo tutti i tifosi che vogliono godersi questo evento. Sarà un lungo weekend ricco di proposte firmate Heineken® sia nell’attesa del giorno clou, sia per godersi il match insieme agli amici e continuando anche nel post partita.
Si inizia venerdì sera, 27 maggio, dalle 18 al Bar Bianco dove Heineken® trasformerà Parco Sempione in
un’oasi di musica con aperitivo e Dj Set Le Cannibale. Si prosegue sabato 28 con la sfilata, capitanata
dall’esibizione di un campione di football freestyler, che partirà alle ore 13 dall’UEFA Champions
Festival in piazza Duomo. Continuando a palleggiare attraverso il centro della città, la sfilata terminerà alle ore 19 in Darsena per promuovere l’evento aperitivo al locale Vista Darsena, dove una live band suonerà fino al fischio di inizio della partita.

Il Champions Festival, che si terrà dal 26 al 29 maggio, prevede un fitto programma di musica, calcio e
divertimento su grande schermo e Heineken® sarà presente con due bar container in piazza Duomo
e piazza Castello, dove si potrà gustare un’ottima birra perfettamente spillata.
Molte le location milanesi dove godersi la partita e una buona birra in stile Heineken®. In ognuno di questi locali è stato ricreato anche un piccolo campo da calcio fuori dallo stadio, come il Living in Sempione, il Diana con la sua Garden Lounge, il Rookies in viale Gorizia o il Sofa Garden in Ripa di Porta Ticinese, il classico Bar Magenta di via Carducci o sulla terrazza di Duomo 21. Ma non finisce qui: con “The final party” all’Old Fashion sarà possibile continuare a vivere l’entusiasmo e lo spirito della finale per tutta la notte. Per chi invece ama i ritmi più dolci della domenica mattina, le celebrazioni di questo grande evento proseguono il 29 maggio con il brunch al Deus Cafè, che prevede un menù dedicato Heineken®.

Programma UCL Heineken ape
 

 

Coloro che invece decideranno di assistere al match comodamente da casa, potranno brindare alla finale
con Heineken® e, acquistandola in uno dei 125 punti vendita della grande distribuzione di Milano e
provincia, sarà possibile ricevere gadget dedicati alla Champions League, tra cui lo speciale bicchiere
della finale, ma anche apribottiglie, zaino, pallone e t-shirt.

Mappa UCL Heineken ape
 

Per l’occasione, è stata
anche realizzata un’edizione speciale e
limitata di Heineken® che rende protagonista la
silhouette della Coppa in tutti i suoi formati: sleek
can, 15cl, 25cl e 33cl.
Grazie ad Heineken®, inoltre, due fortunati estratti a sorte tra i partecipanti al concorso “The Final Hashtag” riceveranno 2 biglietti per assistere alla tanto agognata partita a San Siro. 
Il concorso, lanciato attraverso la campagna affissioni su Milano, chiedeva ai tifosi di partecipare su Twitter menzionando il profilo @Heineken_IT e twittando correttamente un lunghissimo hashtag: #AcquaMaltoLuppoloeFermentazioneOrizzontaleDa143AnniIlSegretoHeinekenTwittaloGiustoeVinciLaFina
leUCL. Heineken® approfitta così dell’argomento più diffuso sui social in questo periodo per parlare delle proprie e peculiari caratteristiche, dalle materie prime al processo produttivo della birra, in meno di 160 caratteri.