Costume
Licei migliori d'italia: Tasso (classico) a Roma, Volta (scientifico) a Milano
La classifica delle migliori scuole superiori d'Italia
Il Liceo classico Torquato Tasso a Roma, il Liceo scientifico Alessandro Volta a Milano, il Liceo classico Camillo Cavour e il Liceo scientifico Galileo Ferraris a Torino, il Liceo classico Jacopo Sannazzaro e il Liceos cientifico Giuseppe Mercalli a Napoli. Questi alcuni dei licei presenti nella maggiori citta' italiane che hanno confermato rispetto allo scorso anno di essere i migliori per preparare i suoi diplomati al percorso universitario. La classifica dei licei e degli istituti tecnici migliori d'Italia, selezionati secondo criteri ben determinati per aiutare gli studenti nel momento della scelta della scuola dopo la terza media, viene pubblicata oggi sul sito Eduscopio.it della Fondazione Agnelli. Nella Capitale si registra per il Liceo Classico la conferma del Torquato Tasso in vetta rispetto al 2017, mentre sul podio sale al secondo posto il Francesco Vivona che relega al terzo posto il Terenzio Mamiani che nel 2017 era secondo davanti al Dante Alighieri che scivola al quinto posto preceduto anche dal Bertrand Russell che nel 2017 era fuori dalla top 10. Tra i primi dieci, ma in posizioni defilate altri storici licei, il Giulio Cesare (6), il Virgilio (8) e l'Ennio Quirino Visconti (10). Per il Liceo scientifico, invece, nella Capitale si assiste a un rimescolamento degli istituti sul podio dove l'Augusto Righi prende il posto del Virgilio che occupa la seconda piazza davanti al Terenzio Mamiani che nel 2017 era secondo. Rispetto all'anno scorso si assiste all'uscita dalla top 10 del San Giovanni Battista (era quarto) e l'entrata del San Giuseppe Caburlotto (6). Tra i dieci licei migliori della classifica di Eduscopio 2018 si confermano il Camillo Cavour (4), l'Amedeo Avogadro (5), il Talete (7) e il Bertrand Russell (10). Per il Liceo linguistico conquista la vetta il Terenzio Mamiani (nel 2017 era secondo dietro l'Orazio) davanti al Lucio Anneo Seneca e al Cornelio Tacito. Per il Liceo artistico l'Alessandro Caravillani scalza l'istituto di Via di Ripetta che passa al terzo posto, preceduto anche dal Confalonieri-De Chirico.
A Milano e' la classifica del miglior Liceo scientifico a vedere una conferma rispetto al 2017: i tre istituti presenti sul podio sono gli stessi, ma dietro l'Alessandro Volta che si conferma il migliore della citta', quest'anno c'e' il Leonardo da Vinci mentre passa al terzo posto (dalla seconda piazza del 2017) il Sacro Cuore. Il Vittorio Veneto si conferma in quarta posizione mentre guadagna cinque posizioni il Sant'Ambrogio (5) e entrano nella Top 10 il Primo Levi (7) e il Piero Bottoni (10) a scapito dell'Ernesto Breda e dell'Alexis Carrel che escono. Quest'ultimo istituto conquista invece la prima posizione, da quarto che era, nella classifica del miglior Liceo classico davanti al Sacro Cuore che era primo nel 2017 e al Giovanni Berchet che si conferma al terzo posto. Il Giosue' Carducci scivola dal secondo al quarto posto, mentre nella top 10 entra il Sant'Ambrogio (8) ed esce il Giuseppe Parini. Nella classifica del miglior Liceo linguistico sul podio ci sono gli stessi istituti del 2017, ma le posizioni sono cambiate: l'Educandato statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa passa dal terzo al primo posto davanti al Virgilio che l'anno scorso era terzo e al Civico Manzoni che scivola dalla vetta. Si conferma al quarto posto l'Erasmo da Rotterdam. A Torino la vetta del miglior Liceo classico e scientifico resta invariata rispetto al 2017. Per il classico dietro al confermato Camillo Cavour c'e' un avvicendamento con il Vincenzo Gioberti davanti al Vittorio Alfieri che si scambiano le posizioni rispetto all'anno prossimo. Confermate anche le posizioni successive col Massimo d'Azeglio (4) e il Valsalice (5). Al Liceo scientifico si registra la conferma dell'intero podio con il Galileo Ferraris davanti al Valsalice e al Carlo Cattaneo. Il Gobetti guadagna una posizione e sale al quarto posto mentre il Majorana-Marro sale dal decimo al quinto. Da segnalare il 'crollo' dell'Umberto I che passa dal quarto al decimo posto, ultimo della Top 10.
Per quanto riguarda il Liceo linguistico il Vincenzo Gioberti precede il Curie (si invertono le posizioni rispetto al 2017), poi il Domenico Berti e il Giordano Bruno (anche qui posizioni invertite) davanti all'Altiero Spinelli che si conferma al quinto posto. A Napoli situazione in vetta al Liceo classico e scientifico, come a Torino, resta invariata rispetto al 2017. Al Liceo classico non cambia addirittura la posizione dei primi quattro in classifica, con lo Jacopo Sannazzaro davanti all'Umberto I, al Vittorio Emanuele II e all'Adolfo Pansini. Nella Top 10 entra in ultima posizione il Pontano mentre esce il Francesco Sbordone (era in sesta posizione). Capitolo Liceo scientifico: si conferma in vetta il Giuseppe Mercalli. In seconda posizione nel 2018 c'e' il Leon Battista Alberti (era quinto) davanti all'Eleonora Pimentel Fonseca che si conferma terzo, cosi' come al quarto si conferma il Filippo Silvestri. Anche al Liceo scientifico entra l'istituto Pontano (8) che fa uscire dalla Top 10 il Bianchi dei padri barnabiti (era decimo nel 2017). Al Liceo linguistico il Quinto Orazio Flacco passa dalla seconda alla prima posizione ai danni del Suor Orsola Benincasa che scende al terzo posto preceduto anche dal Gian Battista Vico che invece sale dal terzo. Al quarto posto si conferma l'Eleonora Pimentel Fonseca. Rispetto al 2017 nella Top 10 esce il Nazareth (era quinto) ed entra il Piero Calamandrei (10), mentre il Giuseppe Mazzini passa dalla nona alla quinta posizione.