Camorra, otto arresti nell'alleanza di Secondigliano nell'indagine sull'omicidio Gargiulo - Affaritaliani.it

News

Camorra, otto arresti nell'alleanza di Secondigliano nell'indagine sull'omicidio Gargiulo

Blitz della Squadra Mobile di Napoli, nel 2012 la vittima sfuggì ad un agguato e fu ucciso l'innocente Pasquale Romano

di Redazione News

Camorra, omicidio di Domenico Gargiulo e gestione degli affari illeciti nell'Alleanza di Secondigliano: 8 arresti

Nell'ambito di attività di indagine diretta dalla Procura partenopea, la Squadra Mobile di Napoli ha eseguito una ordinanza cautelare emessa dal Gip del Tribunale napoletano, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 8 persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione di stampo mafioso, omicidio, occultamento di cadavere, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio di stupefacenti, detenzione e porto abusivi di armi da fuoco, estorsione, favoreggiamento personale, riciclaggio e ricettazione.

La complessa attività d'indagine ha riguardato gli assetti criminali nel quartiere napoletano di Secondigliano, rientrante nell'ambito della sfera di influenza, indirizzo e controllo del cartello camorristico dell'Alleanza di Secondigliano, che fa capo alle famiglie mafiose dei Licciardi, dei Contini e dei Mallardo ed in particolare il gruppo del Rione Don Guanella, articolazione del clan Licciardi, diretto ed organizzato da Antonio Bruno.

Leggi anche: Roma e Prato, due morti e una donna ferita in 3 giorni: “La mafia cinese sta regolando i suoi conti interni”

Le indagini - si legge nella nota a firma del procuratore Nicola Gratteri - hanno disvelato i mandanti, gli esecutori, il movente e le modalità dell'omicidio di Domenico Gargiulo, pregiudicato, affiliato al clan Sautto-Ciccarelli di Caivano, ucciso con un colpo d'arma da fuoco alla nuca nel settembre del 2019. La vittima, soprannominata "sic e Penniell', era stata affiliata dapprima al clan Abbinante nel quartiere cittadino "Monterosa". Successivamente, nel corso della terza faida di Scampia (fine 2011 - inizio 2012), era transitata, come esponente di spicco, alla contrapposta organizzazione criminale denominata clan Marino nel quartiere Secondigliano nella zona delle Case Celesti.

Nel 2012 era scampato a due diversi agguati ad opera di affiliati al cartello camorristico Abbinante-Abete-Notturno maturati nell'ambito della strategia tesa ad uccidere appartenenti alle organizzazioni contrapposte dei clan Marino e della Vanella-Grassi tra loro alleati.

Leggi anche: Duro colpo alla camorra, blitz della polizia contro due clan: 12 arresti

Il 15 ottobre 2012 gli esecutori materiali commettevano un errore di persona e, al suo posto, uccisero Pasquale Romano, soggetto completamente estraneo a dinamiche criminali. Meno di 20 giorni dopo, il 3 novembre, Gargiulo fu nuovamente vittima di un agguato, ma la pistola si inceppò e riuscì a darsi alla fuga.

Nel settembre 2019 Gargiulo, con uno stratagemma, fu condotto nel luogo in cui sarebbe stato commesso l'omicidio e il cadavere fu nascosto nel bagagliaio di un'autovettura rubata fatta ritrovare I'8 settembre 2019 nel Rione Don Guanella.

Leggi anche: Tragedia della funivia a Faito, quattro indagati per il disastro: sono dirigenti e dipendenti Eav

Il movente dell'omicidio e la riconducibilità della sua esecuzione ai capi dei due clan alleati, Licciardi e Sautto-Ciccarelli, appare la dimostrazione del collegamento degli stessi, a fini criminosi, con il vicino clan Abbinante non solo per perseguire strategie criminali finalizzate al predominio del territorio ma, successivamente, anche per vendicarsi della condanna all'ergastolo inflitta a Salvatore Baldassarre, nipote del capo clan Antonio Abbinante, per l'omicidio di Pasquale Romano e per il tentato omicidio dello stesso Domenico Gargiulo commessi il 15 ottobre e il 3 novembre del 2012.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI CRONACA