Cronache
Catania, sanità nel caos: corruzione e turbativa d'asta. Quattro arresti

Diversi medici ma anche politici indagati per aver "concordato" l'identità di soggetti da coinvolgere nei progetti approvati dalla Regione
Sanità, quattro arresti per corruzione e turbativa d'asta. Le indagini
L’indagine, condotta dai militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Catania dal settembre 2020 al settembre 2021, ha consentito di acquisire elementi che per gli inquirenti dimostrano alcuni casi di turbative nelle procedure di attribuzione degli incarichi nell’ambito dei progetti "Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale" finanziati e approvati dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, denominati ‘Osas Catania – sentinelle della prevenzione’ e ‘Prevenzione, diagnosie terapie delle carie dentali riscontrate nei cittadini fragili o in età scolastica della Provincia di Catania’. Procedure indette e gestite dall’Azienda Policlinico Universitaria di Catania, nonché il progetto ‘Centro Cardio Hub & Spoke, modello di prevenzione e riabilitazione’ procedura indetta e gestita dall’Arnas Garibaldi di Catania.
In particolare ad avere un ruolo centrale nella vicenda sono l’odontoiatra Campagna e Missale, che “all’epoca dei fatti funzionario amministrativo dell’Università di Catania e di fatto coordinatore dei progetti anche prima e a prescindere da una sua formale nomina, nella organizzazione e pianificazione delle condotte illecite contestate influendo sulla predisposizione dei bandi in modo da rendere pressochè certa la nomina dei soggetti predestinati secondo logiche finalizzate a garantire l’appoggio dei soggetti istituzionali comunque coinvolti nei progetti – ora nella fase genetica ora nella fase esecutiva – oltre che, contestualmente, a garantire vantaggi per sé o a favore di soggetti loro vicini”.
Arcidiacono invece era “responsabile scientifico del Progetto denominato “Centro Cardio Hub e Spoke – modello di prevenzione e riabilitazione” presentato dall’Azienda Ospedaliera” e in questo ruolo “avrebbe concordato con Missale Gesualdo e Campagna Nunzio Ezio l’identità dei soggetti che avrebbero dovuto ottenere gli incarichi attribuiti nell’ambito del progetto da lui gestito in cambio dell’assegnazione di incarichi a persone a lui vicine sempre nei progetti Psn citati”.