Cronache

Terremoto/ Ancora una scossa in Molise. Più di 50 in pochi giorni


Ancora una forte scossa di terremoto in Molise. Il sisma è avvenuto alle 23.09 e ha avuto magnitudo 3.6. Poco dopo, alle 23.11 è seguita una scossa più lieve (2.2). Il terremoto è stato avvertito a Campobasso e nei centri limitrofi, ma anche in gran parte della regione, fino a Isernia. L'epicentro, a 11 chilometri di profondità, è stato localizzato a 5 chilometri dal comune di Baranello (Campobasso).

Sono quasi 50 le scosse registrate in Molise nel giro di pochi giorni. La peggiore, di oltre quattro gradi, il 16 gennaio.

E sale l'allarme tra la popolazione. Gli eventi sono stati nettamente avvertiti in città e nei centri dell'hinterland. Il nuovo sisma si è verificato mentre sulla zona continua a imperversare la bufera di neve e la temperatura nel capoluogo è di quattro gradi sotto zero. Oggi scuole chiuse nella gran parte dei comuni. Il manto bianco ha ricoperto tutta la regione anche a quote marine. Si parte dai pochi centimetri caduti a Termoli per arrivare al metro di Capracotta, nell'entroterra di Isernia. Lezioni sospese, dunque, in tutte le scuole, compresa l'università del Molise, a causa dei collegamenti difficili e, nei comuni del circondario di Campobasso, per proseguire le verifiche agli edifici dopo le scosse di terremoto. Lo spettro della faglia del Matese, il grande mostro storicamente capace di rilasciare energia per magnitudo anche superiori a 7, spinge il mondo scientifico a studiare la serie sismica in corso con estrema attenzione e cautela. Proprio in Molise, il 31 ottobre 2002, una forte scossa distrusse una scuola elementare a San Giuliano di Puglia (Campobasso), provocando la morte di 27 alunni e della loro maestra.