Cronache
La guerra colpisce anche i bambini: uccisi 503 innocenti in Ucraina



"503 i bambini uccisi da inizio conflitto in Ucraina, più di 1000 i dispersi”: il progetto di ricerca dell'Universities Network for Children in Armed Conflict
“La ricerca che stiamo portando avanti sulla condizione dei bambini in situazione di conflitto e post–conflitto ha un aspetto altamente innovativo in quanto viene condotta contemporaneamente da più università e in più Paesi, unendo così in un unico grande progetto più realtà accademiche e permettendo un proficuo incontro e confronto tra approcci scientifici diversi”, dichiara Laura Guercio, Segretario Generale di UNETCHAC. “Tale ricerca - prosegue - non vuole produrre eviluppare solo dei numeri, sia pure importanti, ma intende far capire le ragioni sociali, culturali, giuridiche che sottostanno ai numeri: anche questo vuole caratterizzare il nostro lavoro
“Un nuovo approccio di “analisi vittimologica” del conflitto bellico allo scopo di indagare e denunciare quella che ancora una volta rappresenta la “cifra oscura” delle vittime appartenenti al mondo dei minori sulla base del tragico e solo provvisorio bilancio dei dati che si possono leggere dalle statistiche ufficiali. Tale prospettiva di “vittimologia bellica” viene ad aprire scenari colpevolmente inediti, ancorché purtroppo sempre presenti, in tutti i teatri di guerra”, aggiunge Paolo De Nardis, Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.