Cronache
La Terra sta rallentando. Il tempo si ferma per il 'leap second'
La Terra sta rallentando, c'è l'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna, ma anche terremoti, eruzioni vulcaniche, scioglimento dei ghiacci, i cambiamenti atmosferici o stagionali e persino El Niño: tutti fattori che spingono il nostro pianeta a ruotare su se stesso sempre più lentamente. Rispetto a due secoli fa per fare un giro completo la Terra impiega in media due millisecondi in più.
Occorre quindi che il tempo coordinato universale (UTC) stabilito sulla terra dagli orologi atomici, si riallinei al il tempo universale, ritmato dal moto della Terra. Lo scarto massimo consentito fra i due, stabilito dall’International Earth Rotation and Reference Systems Service, è di 9 decimi di secondo. Ogni volta che sta per essere superato, si corregge l’UTC aggiungendovi un secondo fermando per un secondo gli orologi di riferimento.
Il secondo aggiuntivo farà sì che stanotte gli orologi non passeranno, come accade sempre, dal segnare le 23 ore 59 minuti e 59 secondi per poi ripartire da zero, ma arriveranno a segnare le 23:59:60 e solo dopo arriverà la mezzanotte.
Un cambiamento impercettibile per l’uomo, ma che potrebbe causare qualche problema ai sistemi informatici. Nei giorni seguenti l’aggiunta del “leap second” nel 2012, alcuni sistemi informatici si ritrovarono in difficoltà nel sincronizzare il loro orario. Reddit, Foursquare, LinkedIn e Mozilla rimasero offline per diverse ore, mentre la compagnia aerea australiana Amadeus dovette fronteggiare una serie di problemi nella gestione delle prenotazioni e dei check-in a causa del mancato riconoscimento dell’ora esatta.