Le statistiche e le tendenze del gioco d’azzardo: un settore in sviluppo - Affaritaliani.it

News

Le statistiche e le tendenze del gioco d’azzardo: un settore in sviluppo

Nel 2023 il settore ha raggiunto i 150 miliardi di euro: cresce l’online, cambiano i giocatori e l’innovazione guida il futuro del gioco d’azzardo in Italia

di redazione

Gioco d’azzardo in Italia: boom online, nuovi profili di giocatori e sfide future

Quando si parla di gioco d'azzardo in Italia parliamo di un fenomeno socio economico con un impatto significativo, soprattutto sulle finanze pubbliche, ma anche sulla vita quotidiana di molti cittadini. Rifacendoci ai dati del 2023 il volume totale è stato di 150 miliardi di euro che ha indicato un forte tasso di crescita rispetto al 2022. Il volume era di 136 miliardi di euro nel 2022: proporzionali ovviamente le entrate fiscali per lo Stato. Negli ultimi anni il gioco d'azzardo continua a vedere  una forte crescita, dovuta in parte alla cambiamento delle abitudini nel post pandemia, come a una sempre maggiore alfabetizzazione digitale.

Parte della crescita di questo settore è stata dato dallo switch di presenza dalle sale fisiche a quelle online: a oggi oltre il 60% del mercato del gioco d'azzardo, si rivolge alle piattaforme online, piuttosto che alle location fisiche. I casinò AAMS sono quelli che hanno licenze italiane e che incidono quindi sul gettito fiscale, a differenza dei casinò non AAMS che battendo licenze internazionali fanno riferimento ad altri paesi. L’appartenenza delle licenza a uno stato rispetto a un altro non preclude al giocatore la possibilità di accedere anche ai casinò non AAMS senza alcun problema

Tipologia del giocatore italiano e prospettive future

Per fare un profilo di quello che è il giocatore d'azzardo, non possiamo soffermarci a un'unica tipologia visto che il pubblico è sempre più eterogeneo, soprattutto da quando c'è stato uno sviluppo delle piattaforme online. Abbiamo un'incidenza degli adulti Millennials dai 25 ai 34 anni. Un altro gruppo abbastanza tornito sono quelli che vengono chiamati i silver age quindi gli over 65

Il pubblico femminile era il più restio a recarsi nelle ricevitorie come nei casinò fisici, sia per motivi di organizzazione logistica sia per motivi di privacy. Oggi che può accedere ai casinò online direttamente dal proprio domicilio e device, senza dover rendere conto a nessuno e preservando la sua privacy, il pubblico femminile sta aumentando la sua presenza, confermandosi però interessato ai giochi di strategia quali il poker.  Volendo stilare una classifica i Millennials sono il 60% di giocatori, dopodiché abbiamo le generazioni giovani dai 14 ai 19 anni, calcolando che possono entrare relativamente nel gioco dovuto anche alla minore età di molti. La maggiore incidenza si ha in Lombardia: nel 2023 sono stati realizzati 13 miliardi di euro. Sempre sul podio incontriamo la Campania e al terzo posto Lazio ed Emilia Romagna

Le motivazioni che spingono i vari giocatori a giocare sono varie. Molti giocatori affermano che la motivazione sia la speranza di vincere denaro, per cui hanno una idea di poter migliorare la propria situazione finanziaria, anche a fronte di rischi consistenti. Altri sono spinti dall' eccitazione della sfida e questo coinvolge soprattutto i giovani, laddove interviene anche la gamification. Abbiamo poi anche, fra le motivazioni, l'evasione dalle preoccupazioni quotidiane: oggi è sempre più fattibile grazie al fatto che i casinò, essendo raggiungibili on-line,  permettono pause di 5-10 minuti ma anche una mezz'ora, senza andare a incidere in modo impattante sulla routine quotidiana.

Le prospettive del futuro del gioco d'azzardo vedono l'ingresso nel settore di nuove tendenze e nuove tecnologie. Ci sarà prima di tutto l'integrazione dell'intelligenza artificiale, che andrà a implementare determinati servizi. Uno di questi è il servizio clienti che sarà quindi attivo 24/7. L'intelligenza artificiale interviene anche nel dare dei dati predittivi per cui aiuta a fare delle analisi delle statistiche su quello che potrebbe succedere in un gioco. Inoltre, individua anche quelli che sono i gusti del consumatore in relazione ai giochi e gli fa delle proposte personalizzate su possibili giocate o addirittura su bonus e promozioni. 

In tutto questo intervengono anche altre tecnologie che tendono a limitare se non annullare del tutto i pericoli dovuti alle transizioni economiche e  alla protezione dei dati sensibili. Infatti, i sistemi di criptaggio sempre più complessi e sofisticati permettono di introdurre i propri dati avendo la certezza che questi non verranno raggiunti in maniera fraudolenta da terze parti. L'integrazione delle criptovalute, in tutto questo sistema gioco online, facilita i pagamenti andando ad abbattere le barriere internazionali date dalle differenti valute e  dalla lentezza dell'operatività delle Banche. La criptovaluta  usata per i depositi, i prelievi, le vincite permette una gestione in tempo reale