Cronache
Meteo/ Aria fredda sull'Italia e forti piogge al Centro-Sud

L'alta pressione delle Azzorre sale verso il reparto Scandinavo
Con questo articolo andiamo ad analizzare il peggioramento del tempo previsto a partire da Giovedì 6 ottobre e nei giorni successivi. Cercheremo di capire il motivo di tale peggioramento, e lo faremo a partire dalla condizioni atmosferiche previste.
SITUAZIONE - L'alta pressione delle Azzorre sale verso il reparto Scandinavo, richiamando così un nucleo freddo che si muoverà in modo retrogrado, da Est verso Ovest con direzione Balcani. Il nucleo freddo sarà il responsabile dell'arrivo di aria più fredda e il calo termico generale. Da Giovedì, una bassa pressione atlantica riuscirà ad avanzare verso il Mediterraneo e verrà "agganciata" dal nucleo balcanico.
CONSEGUENZE - Oltre ad un clima decisamente più freddo, l'aria fredda balcanica si mescolerà all'aria più mite atlantica e la bassa pressione si muoverà verso il medio Tirreno, coinvolgendo principalmente il Centro e il Sud dell'Italia a suon di temporali e nubifragi.
GIOVEDI' 6 OTTOBRE - Tempo che peggiora su Toscana, Lazio e Umbria con prime piogge e locali temporali possibili sin dal mattino. Ulteriore peggioramento nel corso del pomeriggio e soprattutto verso sera e notte quando sono attesi nubifragi su Grossetano, Senese, Ternano e Viterbese. Peggiora anche su Marche e Abruzzo.
VENERDI' 7 OTTOBRE - Maltempo con piogge diffuse e temporali su Marche, Abruzzo, Lazio, Toscana meridionale, Umbria e in spostamento verso Molise, Puglia, Campania e Calabria tirrenica. Temporale mattutino anche sul Riminese.
INSTABILITA' AT LIBITUM? - Sembrerebbe che anche nel corso del weekend, un'altra bassa pressione nordatlantica raggiungerebbe l'Italia, ancora con maltempo su molte regioni italiane, e la prima neve che potrebbe cadere a quote relativamente basse per la stagione.
fonte: ilmeteo.it