Cronache

Protesi, boom di operazioni in Italia

Negli ultimi 15 anni in Italia si e' registrato un considerevole aumento del numero di impianti protesici: 141% quelle di anca e 226% quelle del ginocchio. Ma cio' che e' sorprendente e' il dato relativo ai pazienti piu' giovani: in questi, infatti, l'aumento e' stato del 145% per le protesi di anca e del 283% per le protesi di ginocchio. Un vero e proprio boom di interventi protesici che collocano l'Italia ai primi posti in Europa per numero di protesi impiantate in tutte le articolazioni e per il livello di affidabilita'. E' quanto emerso durante il 100° Congresso della Societa' Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) in corso di svolgimento a Roma.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica la chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio conta un numero maggiore d'interventi nelle regioni del Nord in cui si eseguono circa il 60% degli interventi sull'anca e il 63% di quelli sul ginocchio, mentre in quelle centrali (Toscana Umbria Marche e Lazio) si eseguono il 22% circa delle protesi d'anca e il 15% di ginocchio ed infine nel Mezzogiorno si contano il 19% di interventi sull'anca e il 25% circa sul ginocchio. "In passato - spiega il prof. Vito Amorese, presidente del Congresso Siot e primario di Ortopedia all'ospedale San Giuseppe di Albano Laziale - l'impianto di protesi era riservato ai soli pazienti anziani con una scarsa richiesta funzionale. Oggi, tale impostazione e' cambiata grazie allo sviluppo del disegno e della qualita' dei materiali". Secondo i dati della Siot, in Italia vengono impiantati ogni anno oltre 200.000 protesi, di cui: oltre 100.000 d'anca, poco piu' 85.000 di ginocchio e circa 15.000 tra protesi di spalla, gomito e caviglia. Attualmente, la richiesta di protesi e' aumentata specie nei soggetti ad elevata richiesta funzionale: il miglioramento della qualita' dei materiali, delle tecniche chirurgiche, di quelle anestesiologiche e di medicina generale hanno allargato il ventaglio degli impianti. Il centro nazionale di epidemiologia dell'istituto superiore di sanita' italiano ha calcolato che negli anni 2001-2014 c'e' stato un aumento considerevole del numero di impianti protesici. Per quanto riguarda il sesso per l'artroprotesi d'anca gli interventi primari totali e le revisioni interessano prevalentemente le donne; l'eta' media dei pazienti varia da 66 a 72,4 anni. Anche per quanto riguarda il ginocchio la sostituzione primaria e di revisione interessa prevalentemente le donne. L'eta' media dei pazienti varia da 69 a 70,2 anni.