Cronache
Roma, la nuova scusa per non fare il tram Termini-Vaticano: "Causa aritmie"



Illustri psichiatri sconsigliano la realizzazione della Tva. Ecco le motivazioni scientifiche dietro allo stop ai lavori in vista del Giubileo
"Ci sono diversi effetti sull'organismo derivati dall'inquinamento rumoroso: si parte da conseguenze cardiocircolatorie, con l'aumento dell'ipertensione e dell'aritmia cardiaca. Poi, ci sono quelle dell'apparato neuropsichico, con la crescita dei quadri ansiosi e dello stress", commenta al Messaggero lo psichiatra Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia, ed ex presidente della Società italiana di psichiatria.
Molti residenti dei palazzi lungo il percorso dei tram stanno vivendo i rumori dello sferragliamento come un tormento continuo, dal mattino all'alba (quando il mezzo inizia il suo servizio sulle strade della Capitale) fino a mezzanotte. La politica della lobby tranviaria in città, che nel corso degli anni ha promosso una cura basata su questo genere di mezzi di trasporto, non ha tenuto conto di diverse conseguenze, tra cui quelle dei rumori. E ora il problema è esploso.