Corporate - Il giornale delle imprese

Stecca3 e Slice presentano 'Digital Commons': un dialogo tra comunità, design e blockchain alla Design Week 2025

“Digital Commons” non è solo una mostra o una rassegna, ma un vero e proprio esperimento collettivo sul futuro del design, dei beni comuni digitali e degli spazi condivisi

di Redazione Corporate

Stecca3 e Slice aprono le porte a 'Digital Commons': design, tecnologia e partecipazione nel cuore del Fuorisalone

Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, il centro socioculturale Stecca3 ospiterà “Digital Commons. Design, comunità e blockchain”, un evento ufficiale del Fuorisalone all’interno del circuito Isola Design Festival. L’iniziativa, a cura di Stecca3 e Slice,  il commercio del futuro, con il contributo scientifico di ABA Accademia di Belle Arti di Perugia, Temporiuso e l’artista Alice Lotti, si propone di esplorare il rapporto tra design, tecnologie decentralizzate e spazi pubblici attraverso una programmazione ricca di mostre, talk, workshop e installazioni.

L’evento si sviluppa in due aree tematiche distinte ma interconnesse. Al primo piano si troverà una mostra esperienziale dal titolo “Appcon. Innovation X Design X Ethereum”, dedicata a progetti e prodotti che coniugano il design con l’universo Web3, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Al piano terra, invece, l’area “Piazzetta. The Common (Play)Ground” sarà il punto focale per riflettere sul ruolo degli spazi collettivi e sull’urbanistica partecipata, anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Dal 1° al 5 aprile, il pubblico potrà assistere alla realizzazione di uno stair painting sulla scalinata principale della Stecca3, un intervento di grafica e tipografia ambientale che riflette sul tema “Ethereum nella società”. L’opera, dal titolo “TAPPETO. Per la collaborazione sociale, il libero scambio e nuove connessioni abilitanti”, è il risultato del contest tra gli studenti del biennio magistrale in Brand Design di ABA Perugia, coordinati dal professor Marco Tortoioli Ricci e da Alice Lotti. L’inaugurazione dell’opera è prevista per la mattina del 7 aprile alle ore 10.

Durante tutta la settimana, la Stecca3 ospiterà incontri e conversazioni su argomenti centrali del Web3, come identità digitale, economia decentralizzata, partecipazione, NFT e arte su blockchain. Il palinsesto prevede la partecipazione di numerosi ospiti provenienti da esperienze internazionali e italiane, tra cui Francesco Bianchi di SpaghettETH, Nikoline Arns di AKASHA Hub Barcelona, Simone Staffa di Urbe.eth, la giornalista Alessia Cuccu, il curatore Tommaso Venco e altri ancora. Queste conversazioni offriranno un’occasione unica per approfondire il modo in cui le tecnologie emergenti stanno trasformando il modo in cui progettiamo e viviamo gli spazi collettivi.

All’esterno della Stecca3, tra la tettoia, il parco Biblioteca degli Alberi e la nuova passerella ciclopedonale, prenderanno vita ulteriori installazioni e spazi di sperimentazione. Lo skatepark Nouns, il bar Slice con possibilità di pagamento in criptovalute e il Kiosk of Reciprocity_25, un chiosco mobile dedicato al welfare collaborativo, animeranno l’area esterna, rendendola un luogo di scambio e di vita urbana accessibile a tutti. I visitatori potranno inoltre scoprire i laboratori permanenti di BRIChECO e della ciclofficina +bc, due presidi attivi tutto l’anno all’interno della Stecca3.

Digital Commons” non è solo una mostra o una rassegna, ma un vero e proprio esperimento collettivo sul futuro del design, dei beni comuni digitali e degli spazi condivisi. L’evento si propone come momento di riflessione sul ruolo del design nella società, sul lascito degli eventi temporanei e sull’evoluzione dei processi partecipativi. Con questa iniziativa, la Stecca3 conferma il proprio ruolo di presidio culturale e sociale, capace di connettere tecnologia, creatività e comunità in uno dei contesti più stimolanti della scena milanese contemporanea.