Cronache
Stromboli, emblema dell’Italia dissestata: una normale pioggia diventa una alluvione
di Ludovica Manusardi Carlesi

Il reportage di Affaritaliani.it a un anno dall'alluvione catastrofica che seguiva l'incendio causato da un set cinematografico
Stromboli non è un'isola come tante altre; è un vulcano attivo che si innalza sul livello del mare per 925 metri (il cono conta complessivamente circa 3000 metri dal fondo del mare). È un sistema orografico complesso e delicato al quale va dedicata attenzione costante per salvaguardarne l'integrità.
Qualcosa dopo l'incidente di un anno fa è stato fatto, ma non basta. Stromboli necessita di un monitoraggio particolare e soprattutto occorre procedere a un rimboschimento intelligente e anche a un ripristino delle barriere di muretti a secco che un tempo gli isolani erano soliti costruire proprio per limitare slavine e smottamenti. Ora per fortuna ha smesso di piovere e il pericolo ancora una volta è rinviato.