Culture
A Milano Macao organizza un festival dell'editoria indipendente
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Il 14-15 e 16 giugno a Macao si terrà la prima edizione di un festival inedito dell’editoria indipendente, (In)Edito. "Ciò che ci ha interessato sin dall’inizio non era l’idea di creare uno spazio espositivo per le case editrici indipendenti, ma di riflettere sulle relazioni tra tutti soggetti della filiera editoriale, in connessione con alcune delle trasformazioni che riguardano il mondo del libro, ma che rispecchiano altri e più trasversali cambiamenti. Abbiamo dato concretezza a questo desiderio organizzando una tre giorni all’interno della quale, accanto agli stand espositivi di oltre 20 case editrici, si alternereanno presentazioni di libri, mostre, reading musicali, workshop e dibattiti. Questi ultimi – sotto forma di tavole rotonde, saranno il cuore del festival, e affronteranno i temi che ci sono sembrati centrali nell’articolare un discorso sull’editoria che si mettesse in dialogo non solo con gli addetti ai lavori, ma anche con tutti coloro che, di libri, si interessano per passione. Parleremo del rapporto tra editoria e tecnologia, in relazione ai nuovi strumenti che stanno prendendo piede sul mercato e nella nostra vita quotidiana (ebook, kindle, vendita online,…); delle forme di lavoro nel mercato dell’editoria, che svelano le ombre di un mondo sconosciuto a tanti lettori; ed infine, discuteremo del mestiere dell’editore: di come e quale impatto abbiano le scelte editoriali sull’offerta culturale e sulla creazione di immaginari, e di come la passione per le idee possa declinarsi per non cedere il campo alle logiche stringenti del mercato. Affronteranno questi temi con noi: Marco Liberatore (progetto ebook Doppiozero); Betram Niessen (sociologo/Doppiozero); Alessandro Delfanti (sociologo docente social media); Marco Giacomello (giurista, lettura digitale); eFFe (blogger/editoria digitale e antropologo), Luciana Cumino (biblioteca Cologno Monzese), Jacopo Cirillo (Finzioni Magazine.it), Pino Tripodi e Andrea Staid (Odei), Federico Devita (autore di Pazzi scatenati); Paolo Canton (Topipittori), Guido Salvi (libraio della libreria Popolare di via Tadino), Massimo Roccaforte (Nda distribuzione), Marco Cassini (Minimum Fax – editorintour), Alessia Ballinari (Rerepre) e Carlo Fontani (ricercatore Ires). Presenteranno i loro libri: Marco Aime (La macchia della razza), Andrea Scarabelli (La velocità di lotta), Guido Catalano (Piuttosto che morire m’ammazzo), Kilani e Favole (Per un’antropologia non egemonica), Pino Tripodi (77). Contribuiranno: Officina 9 punti (workshop tipografico), Luca Ragagnin e Gianni Devito (Reading musicale “Musica per orsi e teiere”), Giuliana Maldini (mostra delle illustrazioni tratte dal libro “Femina Sapiens”), Alessio Lega (presentazione del disco “Mala testa”), Cesare Malfatti e Luca Lezziero (reading lusicale “L’abbandono”)". Il programma definitivo sarà comunicato il 3 giugno.