Arte contemporanea, Ernesto Pellegrini nella giuria del Premio Ricoh - Affaritaliani.it

Culture

Arte contemporanea, Ernesto Pellegrini nella giuria del Premio Ricoh

di Milo Goj

Il suo nome è tornato alla ribalta in occasione della cessione dell'Inter da Massimo Moratti a Erick Thohir. Ernesto Pellegrini, il presidente del campionato dei record, con Giovanni Trapattoni in panchina e Lothar Matthaus in campo, è apparso più volte sui media in questi mesi, per commentare la vendita dell'Inter al magnate indonesiano. E qualcuno ha scritto che Thohir, ogni volta che viene a Milano, desidera incontrarlo per ascoltare i suoi consigli.


Pochi sanno però che Pellegrini, oltre a essere un uomo di sport e un imprenditore leader nella ristorazione è anche un appassionato collezionista d'arte. Lui predilige gli autori del Novecento, mentre la figlia Valentina ha forti competenze nel contemporaneo.


In virtù di questa sua passione, Pellegrini è entrato a far parte della giuria della quarta edizione del Ricoh, il più importante Premio d'arte per giovani artisti, caratterizzato dal connubio tra contemporary art, impresa e responsabilità sociale, organizzato dalla sede italiana del colosso nipponico e dalla Provincia di Milano.


Quest'anno, al bando del concorso, hanno risposto più di 500 giovani delle 40 Accademie italiane e di alcune Scuole d'arte. Tra questi, sono stati individuati 24 finalisti, che parteciperanno a una mostra presso lo Spazio Oberdan di Milano, che sarà inaugurata martedì 4 marzo. Anche quest'anno, la giuria, presieduta dal professor  Giacinto di Pietrantonio, uno dei più autorevoli esperti di contemporary art, individuerà un vincitore per ognuna delle tre categorie in cui si articola il Ricoh (pittura, scultura e arte tecnologica) e un vincitore assoluto. Le opere dei quattro prescelti saranno, come di consueto, acquistati da Ricoh Italia per la sua collezione aziendale. Ogni anno fanno parte della giuria del Ricoh, oltre al professor Di Pietrantonio, Davide Oriani e Mirko Bianchi, rispettivamente Ceo e Past president  di Ricoh Italia, Cristina Stancari, Assessore alle politiche giovanili della Provincia di Milano e Fabio Casati, Assessore alla cultura del Comune di Vimodrone, che dà il patrocinio al Premio. Della giuria fanno parte poi esponenti della business community. In passato erano stati giurati del Ricoh: Michele Perini, Lorenzo Marini, Marco Genzini, Stefano Parisi, Claudio De Albertis, Giovanni Cobolli Gigli. Quest'anno, oltre a Pellegrini ci saranno l'editore di Tvnet Rino Moffa e Mauro Giusto, Partner di Odgers Berndtson. Completa la giuria un artista: dopo Salvatore Garau, Antonello Arena e Caterina Tosoni, quest'anno è la volta dello scultore Stefano Soddu.