Culture

Il gatto sale o scende le scale? L'illusione ottica diventa virale

Dopo il caso del vestito bianco e oro o nero e blu, e Albert Einstein e Marilyn Monroe c'è una nuova foto virale. "Questo gatto sta salendo o scendendo le scale?". Non c'è una sola risposta: il gatto potrebbe salire o scendere a seconda di come lo si guarda e di come il nostro cervello percepisce l’immagine.

Al momento la risposta più gettonata è "scende", argomentata da diverse teorie. Si passa dalla biologia del gatto (il felino sta usando la coda in alto per l'equilibrio, che presumibilmente è necessaria solo se il gatto sta andando giù per le scale), così come alla struttura delle scale.

L’illusione ottica diventa virale. Ci sono tre categorie di illusioni: l’illusione ottica, quando è causata da fenomeni puramente ottici e pertanto non dipendenti dalla fisiologia umana; l’illusione percettiva, in quanto generata dalla fisiologia dell’occhio. Un esempio sono le immagini postume che si possono vedere chiudendo gli occhi dopo avere fissato un’immagine molto contrastata e luminosa e le illusioni cognitive, dovute invece all’interpretazione che il cervello dà delle immagini. Un caso tipico sono le figure impossibili e i paradossi prospettici.