La casa editrice romana Elliot propone una nuova collana, Poesia, che prevede circa sei titoli all’anno. Proporrà "grandi voci della poesia contemporanea e non, che spaziano nel tempo e nello stile, la maggior parte delle quali mai pubblicate in Italia. Opere singolari e voci inconfondibili che riescono a unire poesia e vita, esperienza esistenziale e letteraria", si spiega nel comunicato. 

 

Elliot

La casa editrice romana Elliot propone una nuova collana, Poesia, che prevede circa sei titoli all’anno. Proporrà "grandi voci della poesia contemporanea e non, che spaziano nel tempo e nello stile, la maggior parte delle quali mai pubblicate in Italia. Opere singolari e voci inconfondibili che riescono a unire poesia e vita, esperienza esistenziale e letteraria", si spiega nel comunicato. 

 

Elliot

La casa editrice romana Elliot propone una nuova collana, Poesia, che prevede circa sei titoli all’anno. Proporrà "grandi voci della poesia contemporanea e non, che spaziano nel tempo e nello stile, la maggior parte delle quali mai pubblicate in Italia. Opere singolari e voci inconfondibili che riescono a unire poesia e vita, esperienza esistenziale e letteraria", si spiega nel comunicato. 

 

Elliot

Culture

Per Elliot una collana di "Poesia", contemporanea e non

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

 

elliot logo

La casa editrice romana Elliot propone una nuova collana, Poesia, che prevede circa sei titoli all’anno. Proporrà "grandi voci della poesia contemporanea e non, che spaziano nel tempo e nello stile, la maggior parte delle quali mai pubblicate in Italia. Opere singolari e voci inconfondibili che riescono a unire poesia e vita, esperienza esistenziale e letteraria", si spiega nel comunicato. 

 

Elliot

Il primo titolo, in uscita oggi, è "I quanti del suicidio" di Helle Busacca (a cura di Gabriele Blundo Canto), allieva di Maria Zambrano e voce unica della poesia italiana del Novecento.

Seguiranno poi "Ammazzare Platone" di Chantal Maillard, "Fumo bianco" di Renzo Paris, che racchiude vent’anni di poesie mai raccolte in volume finora. E ancora, "Amori" di Marcelline Desborde-Valmore, a cui seguiranno "Tatuaggio profondo", il romanzo inedito in versi di Antonio Veneziani, le opere della poetessa guatemalteca Isabelle de Los Angeles Ruano e i versi struggenti del poeta danese Michael Strunge, morto suicida a ventotto anni.