L'acqua sulla cometa sorprende gli scienziati - Affaritaliani.it

Culture

L'acqua sulla cometa sorprende gli scienziati

Il nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko sarebbe coperto da un guscio di ghiaccio durissimo composto da acqua chimicamente "diversa" da quella terrestre. E' quanto emerge dalle prime analisi dei dati inviati da Philae poco prima di "assopirsi" sabato scorso. Prima di esaurire l'energia della batteria, il piccolo lander della missione Rosetta era infatti riuscito a compiere diversi esperimenti e inviarne i risultati a Terra, dove gli scienziati hanno iniziato subito ad analizzarli. Ora, in attesa delle analisi complete e della pubblicazione ufficiale dei risultati, il team di Rosetta ha iniziato a divulgare alcune informazioni preliminari. Prima fra tutte, il lander sarebbe finito sopra un blocco di ghiaccio così duro da rompere persino MUPUS, il "martello" progettato per bucare la superficie. Ma non è tutto. Gli strumenti di Philae hanno anche "annusato" la cometa, rivelando tracce di molecole organiche, che sono quelle contenenti carbonio e che si trovano anche negli esseri viventi. Risultati straordinari per il piccolo lander, che già in questa fase ha iniziato a rivoluzionare la nostra visione delle comete.

Philae ha avuto modo di "tastare" il nucleo della cometa prima di tutto grazie al trapano SD2, frutto del lavoro dei ricercatori italiani. L'attivazione del trapano, autorizzata prima che la batteria di Philae si esaurisse, dovrebbe aver penetrato la superficie per almeno 25 centimetri e aver riportato alcuni campioni agli strumenti di analisi nella "pancia" del lander. Queste operazioni sono state confermate, ma non ci sono ancora dettagli circa le analsisi. Del tutto diversa è la storia del Multi-Purpose Sensors for Surface and Subsurface Science (MUPUS), ovvero lo strumento con cui Philae ha iniziato a "martellare" la superficie della cometa. "Se confrontiamo i dati con le misure in laboratorio, pensiamo che la sonda abbia incontrato una superficie con una durezza paragonabile a quella del ghiaccio solido" ha commentato Tilman Spohn, principal investigator di MUPUS.