Culture

Suoni di Parole a Biella

Dopo essere stata ospitata presso il parco di Villa Osio, sede della Casa del Jazz di Roma, per tutto il mese di luglio,  Suoni di Parole,  la manifestazione dedicata all’amore per i libri, la lettura e la musica arriva a Biella e sulle sue colline, a Sordevolo.
Suoni di Parole – Biella potrà contare su un fitto programma culturale che spazierà dalla musica ai libri, dall’arte alla gastronomia e su una sezione editoriale dedicata alla vendita di una selezione di libri per l’infanzia e di testi legati all’enogastronomia: dai ricettari più curiosi ai testi di Gabriel Garcia Marquez. La rassegna si svolgerà presso due location d’eccezione: gli splendidi spazi della Linea nel centro di Biella e Villa Cernigliaro, sede del Parco Letterario Franco Antonicelli di Sordevolo che dista pochi minuti da Biella ed è comodamente raggiungibile in auto (qui le info).
Libri, musica e integrazione: in queste tre parole è racchiuso l’intero senso della rassegna. Suoni di Parole lega infatti fra loro musica e libri all’insegna dell’integrazione, fil rouge della manifestazione. Questo filo conduttore è stato individuato per progettare l’evento secondo i principi della sostenibilità e dell’attenzione nei confronti delle cose (luoghi, libri, etc) e delle persone (pubblico, musicisti, editori, giornalisti, collaboratori, etc). L’ambizioso obbiettivo di Suoni di Parole è quello di “portare per mano” il pubblico alla scoperta di un’Italia intelligente che scrive, legge, suona, ascolta, discute e, soprattutto, pensa.
Dopo la performance di presentazione a cura di Sinergia che avrà luogo nel pomeriggio di sabato 31 agosto presso la Vetrina della Linea in via Belletti Bona 3 a Biella, Suoni di parole prenderà ufficialmente il via giovedì 5 settembre, in serata, con l’inaugurazione della mostra Illustrazioni di libri per bambini (aperta fino a fine settembre) a cura delle illustratrici Chiara Balzarotti, Laura Giorgi e Valentina Piacenza e le letture animate per il pubblico dei più piccoli presso La Linea nel centro di Biella (via Italia 36).
Venerdì 6 settembre in serata inizierà invece la manifestazione a Villa Cernigliaro a Sordevolo con l’inaugurazione della sezione editoriale nella loggia d’ingresso della Serra dei Leoni (ex Orangerie dell’antica dimora) e con l’apertura della sezione della Serra dei Leoni della mostra Illustrazioni di libri per bambini. La serata continuerà con il concerto Varietà del Cantautorato Contemporaneo dei Bianco + Pagliaccio (apre la serata Maurizio Bonino).
Sabato 7 e domenica 8 settembre parallelamente alla fiera dell’editoria indipendente e alle due sezione della mostra continueranno a susseguirsi vari appuntamenti musicali, letterari e gastronomici a Villa Cernigliaro fra cui l’incontro con il giornalista e scrittore Luca Ragagnin che sabato 7 alle 18.30 presenterà il suo libro Musica per orsi e teiere (Miraggi editore) a cui seguirà il concerto degli Imnnhi.
Domenica 8 la mattinata sarà interamente dedicata ai bambini: alle 10.00 Francesca Pavesi presenterà il libro Che avventura le polpette (edito da ADD); alle 11 invece laboratorio d’arte e pittura per bambini tenuto dalle illustratrici protagoniste della mostra e in collaborazione con l’Associazione Sinergia. Il programma del pomeriggio prevede invece  la degustazione di vini locali Bramaterra e di prodotti gastronomici del territorio e alle 18.30 l’incontro con Flavio Stroppini, scrittore, regista e insegnante alla Scuola Holden. Chiuderà la manifestazione il concerto di musica elettronica site-specific con Zerman Sbuasa (domenica sera).
Suoni di Parole – Biella è un progetto a cura di la linea – architettura e grafica, con.testi – editoria & comunicazione, zero gravità - i parchi letterari, sinergia – associazione culturale con il sostegno di Azienda Agricola La Fucina di Vigliano Biellese. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Sordevolo e della Fondazione CRB e la collaborazione dell'Associazione Teatro Pololare di Sordevolo e della Pro Loco di Sordevolo e dell'ONAV di Biella.