Culture
Superluna in arrivo: da 70 anni non era così vicina alla Terra





La Superluna piu' grande e luminosa degli ultimi 68 anni sara' la grande protagonista del cielo di novembre
Superluna in arrivo: da 70 anni non era così vicina alla Terra
Superluna in arrivo: il 14 novembre il satellite sarà nel punto più vicino alla Terra mai raggiunto negli ultimi 70 anni, quindi più visibile. Il fenomeno è legato alle fasi dell'orbita lunare, che descrivendo una ellisse presenta due punti di primaria importanza, l'apogeo (il più distante dalla Terra) e il perigeo (il più vicino).
La Superluna è un mix di luna in perigeo rispetto alla Terra e fase di luna piena: il risultato è la Superluna, che all'occhio umano risulta il 30% più luminosa del solito e il 14% più grande, spiega earthsky.org. Sembra quindi più vicina e in termini spaziali è davvero vicina: 'solo' 356.508 chilometri e spiccioli dalla Terra. Per la Superluna piena più vicina del secolo bisognerà invece aspettare il 6 dicembre 2052.