Economia
Accordo rinnovabili, l'Ue alza l'asticella: target al 42,5% entro il 2030

L'accordo consentirà di velocizzare le procedure di autorizzazione per la costruzione di impianti solari, idrici, pompe di calore a biomassa o eolici
Via libera del Consiglio Ue alla proroga del taglio del 15% del gas: l'Italia si astiene
Infine, il Consiglio dell'Ue ha adottato formalmente il regolamento che proroga di un anno l'obiettivo di riduzione volontaria della domanda di gas del 15% da parte degli Stati membri. Il regolamento mantiene la possibilità per il Consiglio di attivare un "allarme dell'Unione" sulla sicurezza dell'approvvigionamento, nel qual caso la riduzione della domanda di gas diventerebbe obbligatoria.
Il nuovo regolamento stabilisce un obiettivo volontario per gli Stati di ridurre il loro consumo di gas naturale del 15% tra il primo aprile 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto al loro consumo medio nel periodo tra il primo aprile 2017 e il 31 marzo 2022. Gli Stati membri possono scegliere il misure con le quali vogliono raggiungere l'obiettivo. Il voto si è svolto con procedura scritta. Tutti a favore tranne Ungheria e Polonia contrarie e l'Italia astenuta.