Economia

Auto green, ok Ue ma il Parlamento si spacca: stop a diesel e benzina dal '35

di Redazione Economia

Con 340 sì e 279 no passa l'ok definitivo del Parlamento europeo: basta auto con motori termici a partire dal 2035

Intanto, sul fronte interno, è terminato dopo oltre due ore il tavolo di confronto al Mimit su Stellantis tra il governo, azienda e sindacati. Il segretario nazionale Fim Cisl e responsabile del settore auto Ferdinando Uliano al termine dei colloqui ha dichiarato: “C’è stato al centro del dibattito una discussione significativa sugli incentivi perché si stanno costruendo autovetture elettriche, ma il nostro paese sta segnalando difficoltà nella vendita delle produzioni di macchine elettriche. Il governo si è impegnato a ridisegnare gli incentivi perché è chiaro che oggi le auto costano il 50% in più fatte in maniera elettrica: il rischio è che si facciano investimenti e le auto non vengano comprate. Il governo si è impegnato ad accogliere le proposte per ridisegnarli”. “La cosa che abbiamo chiesto noi è che vengono fatti gli incentivi in modo da incentivare le produzioni italiane, perché sarebbe veramente assurdo che si incentivino produzioni che vengono da altri paesi”, ha spiegato.