Economia
Benzina, luce e spesa: arriva un settembre nero. Energia: +10%
di Redazione Economia



Il nodo della scadenza degli aiuti statali al rientro dalle vacanze e le previsioni
Se le tariffe salissero come previsto da Nomisma Energia (+2% sul gas e +7% sulla luce), ha calcolato l’Unc, per una famiglia tipo in tutela significherebbe spendere 25 euro in più su base annua per il gas e 45 per la luce. E questo considerando che il governo metterà le risorse per prolungare anche nel terzo trimestre gli aiuti in bolletta, vale a dire l’Iva ridotta al 5% sul gas e il bonus sociale esteso fino alle famiglie con Isee fino a 15 mila euro. Che altrimenti scadranno il prossimo 30 settembre.