Economia

Bollette, stangata per l'Italia: l'elettricità si paga il 70% in più di Parigi

Secondo l'ultimo report di Confcommercio la spesa elettrica per alberghi, ristorazione e alimentari in Italia è superiore anche rispetto alla Spagna: +27%

In questa situazione, se i sostegni del governo, pari a circa 40 miliardi di euro alle famiglie nel 2022, compensano buona parte delle perdite di reddito, soprattutto per le famiglie meno abbienti, nulla possono contro i circa 77 miliardi di euro perdita di potere d’acquisto della ricchezza liquida, nei soli primi sei mesi del 2022. Ciò potrebbe comportare una riduzione dei consumi, rispetto a uno scenario con inflazione “normale”, di 5-7 decimi di punto percentuale. Questo fenomeno, assieme al perdurare dell’incertezza che non agevola la risalita della propensione al consumo, sta innescando la recessione tecnica che si concretizzerebbe nei trimestri a cavallo della fine dell’anno in corso.

Caro bollette, Sangalli: "Subito sostegni ai settore più colpiti"

Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli commentando l’analisi sui prezzi dell’elettricità per le imprese del terziario diffusa oggi dalla Confederazione, ha dichiarato: "Anche se i prezzi del gas stanno diminuendo il caro energia resta l’emergenza più urgente da affrontare. Chiediamo al governo un confronto costruttivo con le forze sociali per avviare un piano strutturale in raccordo con l’Europa. E come per la pandemia sono necessari sostegni immediati per le imprese più colpite dalla crisi energetica". 

Caro bollette, per il gas verso un aumento del 5% a ottobre: prezzi in calo