Economia

Guerra Ucraina e inflazione frenano la ripresa: a marzo Pil giù dell'1,7%

Mentre le bollette aumentano, la paura anche, i consumi scendono: 8 italiani su 10 dimezzano il budget per ristoranti, bar, viaggi e abbigliamento. Il report

Ennesima frenata per il Pil italiano: a marzo registra un calo dell'1,7%. Mentre la paura per inflazione e bollette "spaventa" le famiglie 

Battuta d'arresto per il Pil che nel mese di marzo fa registrare un -1,7% su febbraio, consolidando la tendenza al rallentamento emersa nei mesi scorsi. Nel confronto annuo la crescita si dovrebbe attestare all'1,3%, in brusco ridimensionamento rispetto ai periodi precedenti. A scattare la fotografia del quadro economico è Confcommercio nella "Congiuntura di marzo". 

Nella media del primo trimestre il Pil è stimato in calo del -2,4% sul trimestre precedente, dato che porterebbe comunque a una crescita su base annua del 3,3%. Ma anche con il pieno sfruttamento delle risorse del Pnrr, spiega il rapporto, difficilmente si raggiungerà una crescita media 2022 superiore al 3%. Non si arresta la tendenza al rialzo dell'inflazione, per la quale Confcommercio a marzo stima un +0,6% su febbraio, con un incremento previsto su base annua del 6,1%.

Rilevanti gli effetti sulla spesa delle famiglie che, a parita' di consumi obbligati, spenderanno in media 1.826 euro in piu' l'anno: 1.220 euro per luce e gas, 320 euro per carburanti, 286 euro per alimentari e altri beni essenziali. La dinamica dei prezzi e' spinta al rialzo dal persistere di forti tensioni sui mercati delle materie prime, una tendenza che, anche ipotizzando una distensione inflazionistica e geopolitica, permarrebbe secondo Confcommercio almeno fino ai mesi estivi. 

Nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil) italiano e' stimato in calo del 2,4 per cento, mentre la variazione dei prezzi al consumo dello 0,6 per cento sul mese di febbraio dovrebbe portare ad un incremento su base annua del 6,1 per cento. E' quanto emerge dall'analisi congiunturale di Confcommercio relativa al primo trimestre 2022, pubblicata oggi.