Economia
Extraprofitti banche, i timori all'estero per la tenuta del sistema Italia
di Redazione Economia



Gli investitori hanno bisogno di certezze. Ecco perché le ultime 48 ore sono state roventi e il ministero dell'Economia ha dovuto precisare
Ogni atto economico è importante per la misura in sé e per le conseguenze che genera. Che spesso, come ricordava ieri l’Istituto Bruno Leoni citando Frédéric Bastiat, sono meno percepibili. Soprattutto - conclude Il Corriere - nel caso di istituzioni finanziarie estremamente delicate quali sono gli istituti di credito. Anche perché se la misura è lecita, altrettanto lecita è la domanda di chi si chiede se ci si fermerà alle banche o se altri settori entreranno nel mirino. E chi deciderà — e come — quali sono gli utili giusti e quelli ingiusti? Legare la nuova imposta e i suoi eventuali incassi a determinati scopi ha reso tutto ancora meno chiaro.