Economia
Hacker, le truffe online? Costano 500 milioni alle banche europee

Oltre 315 milioni le vittime del cybercrime, più di 1,7 milioni di persone al giorno, con una media di 20 vittime ogni secondo e un "fatturato mondiale" di oltre 3 miliardi di euro. E' la fotografia del primo semestre del 2015 del fenomeno hackeraggio scattata dallo studio legale Scicchitano (uno tra i primi in Italia ad occuparsi degli aspetti giuridici e tecnici del cybercrime.) su dati Onu, fotografia che in Italia e in Europa mette in evidenza come le tecniche sempre più sofisticate per fare breccia nei sistemi di difesa delle aziende costituiscano ormai un'autentica minaccia per l'economia
Secondo l'analisi, ogni anno le frodi bancarie, che rappresentano oggi una perdita di circa 500 milioni di euro solo in Europa, sono in aumento del 150%. "Ma, a differenza dalle ormai note truffe che colpiscono l'utente finale in possesso di un conto bancario, oggi molti hacker informatici violano direttamente le reti aziendali delle banche" spiega Sergio Scicchitano, avvocato titolare dello studio.
"Il sistema di truffa è a volte così accurato che gli hacker riescono a "gonfiare" temporaneamente un conto corrente ed effettuare prelievi automatici di denaro in giorni prestabiliti" commenta ancora l'esperto. Per questo proteggersi dai virus informatici è oggi una priorità assoluta: solo quest'anno ne verranno creati più di 30 mila, pronti ad infiltrarsi nei computer di tutto il mondo.