Economia
L'Eurozona entra in recessione tecnica. Lagarde più cauta sul rialzo dei tassi

Contrazione dello 0,1% per due trimestri consecutivi: l'Eurozona è entrata ufficialmente in recessione tecnica nel primo trimestre 2023
Sul dato del primo trimestre la spesa per consumi finali delle famiglie ha contribuito negativamente per lo 0,3% sia nell'area dell'euro che nell'Ue mentre la spesa pubblica è diminuita dell'1,6% nell'area dell'euro e dello 0,9% nell'UE. Gli investimenti fissi lordi sono aumentati dello 0,6% nell'area dell'euro e dello 0,3% nell'Unione. Le esportazioni sono diminuite dello 0,1% nell'area dell'euro e sono aumentate dello 0,1% nell'UE mentre le importazioni sono diminuite dell'1,3% sia nell'area dell'euro che nell'Ue.
Sulla base dei dati destagionalizzati, i volumi del Pil nell'area dell'euro e nell'UE sono stati rispettivamente del 2,2% e del 2,9% superiori al livello registrato nel quarto trimestre del 2019, prima dell'epidemia di Covid-19. Ora, a fronte dei nuovi dati Eurostat, la palla bassa alla Banca centrale europea: Lagarde, la prossima settimana, dovrebbe alzare i tassi d'interesse di 25 punti base. Ma ora, a fronte dei numeri, i toni sui rialzi futuri dovranno essere più "cauti".