Economia
Le Borse europee falliscono il rimbalzo. Milano giù. Bene Fineco. Spread a 204
Piazza Affari e le Borse europee, in un clima sempre nervoso e volatile, si sono portate in terreno negativo a fine seduta
Wall Street depone presto le armi nel suo tentativo di riscatto dalla peggiore seduta del 2019 (-2,9% il Dow Jones e -3,5% il Nasdaq ieri) e le Borse europee, dopo una mattinata positiva, si accodano e chiudono in rosso la terza seduta consecutiva impensierite dalla guerra commerciale in atto tra Usa e Cina e dai suoi riflessi valutari.
In una seduta di minore volatilita' generale sulle piazze finanziarie (l'indice Vix di Wall Street e' tornato a 22 punti dopo aver toccato 24 ieri), tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso in rosso. Piazza Affari ha chiuso le contrattazioni con il Ftse Mib in calo dello 0,68% con le vendite che sono tornate a colpire Cnh Industrial (-2,4%), sempre sensibile soprattutto al braccio di ferro tra Pechino e Washington sui prodotti agricoli americani, ma anche Pirelli (-2,7%) e Tenaris (-2,3%).
Si sono distinti Finecobank (+2,2%), dopo la trimestrale, e Buzzi Unicem(+2,2%) con gli analisti che ritengono anche troppo conservative le indicazioni per l'intero 2019 della societa'. Sempre sul listino principale in evidenza Fineco (+2,25%) dopo la trimestrale, in ripresa Fca (+0,79%) dopo le parole possibiliste dell'amministratore delegato Mike Manley su un eventuale ritorno di fiamma nella trattativa con Renault (+2,2%).
Altri guadagni per Diasorin e Buzzi. Negativi i bancari, con Intesa -1,18%, Ubi -1,40%, Unicredit -0,85%, Bper -1,39%. Nell'energia giù Eni (-0,71%), Snam -1,17%, Terna -0,93%. Debole Pirelli (-2,68%), Ferrari sul -1,99%, Cnh -2,42%, Leonardo -1,68%. A Parigi +4% Vivendi che tratta con Tencent per cedere una quota di Universal Music Group. Petrolio in calo sotto 54,5 dollari al barile nel Wti settembre e sotto 60 dollari nel Brent ottobre. Euro/dollaro sulla soglia degli 1,12 (1,1199).
Dollaro/yuan ancora sopra quota 7 (a 7,022). In frenata le valute rifugio (yen e franco) grandi protagoniste ieri.