Economia

Bollette luce e gas tra caro energia ed effetto dazi: stangata per le famiglie italiane. Il maxi conto

Incrementi davvero rilevanti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'analisi

di redazione economia

Luce e gas, mazzata per le famiglie nei primi tre mesi: ecco quanto hanno speso in media

I rincari sulle bollette di luce e gas si fanno sentire nelle tasche degli italiani. I primi tre mesi del 2025 fanno segnare numeri importanti in termini di aumento dei costi, almeno il 18% in più rispetto allo stesso periodo nell'anno precedente. Questo è quello che emerge da un'analisi di Facile.it, che evidenzia appunto come i prezzi dell'energia siano decisamente aumentati. Circa 1.247 euro; a tanto ammontano le bollette di luce e gas nei primi tre mesi del 2025 per una famiglia tipo con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero. A parità di consumi, la spesa risulta in aumento (190 euro in più) rispetto ai primi tre mesi del 2024. A pesare maggiormente sulle tasche dei consumatori è stata la bolletta del gas, aggravata dall’aumento del prezzo delle materie prime.

Leggi anche: Borse mondiali, altri dazi di Trump alla Cina: 104%. Giù Tokyo, Hong Kong e Shanghai

Il conto per una famiglia tipo nel primo trimestre dell’anno è stato particolarmente salato ed è arrivato a 990 euro, vale a dire 156 euro in più (+19%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche le bollette dell’elettricità sono aumentate, ma in valori assoluti l’impatto è stato meno evidente: la spesa dei primi tre mesi del 2025 è arrivata a 257 euro, vale a dire 34 euro in più (+15%) rispetto al primo trimestre 2024.  Parziali buone notizie arrivano dall’analisi delle previsioni sul prezzo dell’energia; secondo le stime elaborate su dati dell’European Energy Exchange, nei prossimi mesi le tariffe dovrebbero diminuire, ma il calo non sarà sufficiente a compensare completamente la stangata di inizio anno e i valori complessivi rimarranno comunque più elevati rispetto al 2024.

Tanto è vero che, nel 2025, una famiglia tipo con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero spenderà complessivamente 2.950 euro tra luce e gas, vale a dire circa 200 euro in più rispetto al 2024 (+7%). C’è anche un effetto dazi americani, in questo caso positivo; le tariffe imposte dagli Usa, lo spettro del rallentamento dell’economia mondiale e la riduzione delle importazioni di Gnl americano da parte dell’Asia stanno contribuendo a far calare le quotazioni.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA