Economia
Msc scommette sulle crociere di lusso: doppia cerimonia per le navi "Explora"




Explora II e III, costruite da Fincantieri e commissionate dal gruppo Msc fanno parte di un pacchetto di quattro navi di lusso per un investimento di 2,3 mld
Explora III, la cui costruzione è iniziata oggi con tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) – uno dei carburanti marini più puliti al mondo disponibili su larga scala – destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale.
Il Gnl è infatti in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di ossido di zolfo (99%) e di ossido di azoto (85%), e svolge inoltre una funzione decisiva nella mitigazione del cambiamento climatico perché in grado di tagliare le emissioni di gas serra fino al 20% e di aprire la strada all’utilizzo di carburanti sostenibili non fossili come forme il Gnl bio e sintetico.
A gennaio 2024 inizierà la costruzione di EXPLORA IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027. Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate delle più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni.