Corporate - Il giornale delle imprese
Agici-Accenture sulle comunità energetiche: benefici economici fino a 1,5 mld




Presentati oggi i risultati dell’analisi sulle comunità energetiche nell’ambito del Workshop dell’Osservatorio Utilities Agici-Accenture
Questa edizione, inoltre, ha visto l’introduzione di un nuovo riconoscimento, intitolato “L’energia di domani: il futuro è donna”, destinato alle professioniste under 40 attive nel settore dell’energia e delle utilities. Il premio, istituito con l’obiettivo di riconoscere e incoraggiare l’eccellenza femminile in un settore in cui la presenza delle donne nelle posizioni di vertice è ancora bassa, è stato assegnato a Nicole Della Vedova, Head of Corporate and Structured Finance di Enel. A Della Vedova la giuria ha riconosciuto l’impegno “nella promozione della finanza sostenibile a livello globale”.
“La giornata di oggi segna un momento importante per noi, grazie all’introduzione del premio «L’energia di domani: il futuro è donna». Con questo riconoscimento Agici, da sempre osservatore del mondo che cambia, intende dare il suo contributo per favorire la crescita professionale delle figure femminili nel mondo delle utilities: in un settore sempre più proiettato verso la sostenibilità, la parità di genere non può essere trascurata” ha concluso Chiara Gilardoni, Business owner & CEO di Agici.